noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] perché qualcuno le inventa, per scherzo o bisogno. Alcune hanno perfino un autore riconosciuto: il verbo cantierare di [Silvio] Berlusconi e [Pietro] Lunardi ce l’ha ormai quasi fatta a entrare nel recinto consacrato del dizionario, il noismo di ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [...] della legislatura del bollo auto» «a cominciare dalle utilitarie e dai motorini» è l’annuncio a sorpresa che [Silvio] Berlusconi fa annunciando che utilizzerà i 4 miliardi di euro dell’extragettito, ammettendo per la prima volta che potrebbe esserci ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] area», l’abolizione dell’imposta di successione, dell’imposta sulle donazioni, e altre numerose facilitazioni per i contribuenti. (SilvioBerlusconi, Corriere della sera, 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Si amplia la fascia della «no tax area ...
Leggi Tutto
anti-inciucio
s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] l’azione preventiva dei professionisti dell’anti-inciucio, i quali per paura delle telefonate fra Walter [Veltroni] e Silvio [Berlusconi] buttano nella mischia le vecchie telefonate di una legislatura fa tra i dirigenti della televisione pubblica e ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] 28 giugno 2000, p. 9, Politica) • E [Francesco] Storace, che dentro An è il paladino dell’anti-leghismo, ha assicurato [Silvio] Berlusconi che nessuno nel suo partito rema contro il governo. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 7, Interni) • Non è un brutto ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] da lontano. (Piero Colaprico, Repubblica, 1° dicembre 2001, p. 8, Politica) • «Mah, l’impressione è che per lui [SilvioBerlusconi] l’esito sia indifferente, preferisce trascinare tutti nel suo gorgo, nel “giudizio di Dio” della sua campagna anti ...
Leggi Tutto
antipartitocratico
(anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] ma soprattutto dallo scontro fra gli schieramenti: Polo contro Ulivo, Centro-sinistra contro Centro-destra, [Romano] Prodi contro [Silvio] Berlusconi. (Sole 24 Ore, 23 ottobre 2000, p. 5, Italia - Politica) • Forza Italia vuole essere il partito del ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] sua inattesa scelta di centrodestra, a metà degli anni Novanta, lui antipopulista per eccellenza, a favore del populista [Silvio] Berlusconi). (Edmondo Berselli, Repubblica, 11 ottobre 2006, p. 56, Cultura).
Derivato dal s. m. e f. e agg. populista ...
Leggi Tutto
antiproporzionale
(anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] anti-proporzionale. «Pure noi, anche se non risolve nulla», ha replicato [Silvio] Berlusconi. (Foglio, 3 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • quando il 21 maggio del 2000 gli elettori furono chiamati a esprimersi su altri sette referendum ( ...
Leggi Tutto
antipubblicita
antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] come veicolo l’e-mail, ma a volte riempie i cartelloni nelle strade come quella che vede involontario protagonista [Silvio] Berlusconi. (Repubblica, 7 novembre 2000, p. 39, Cronaca) • «Pensiamo che questo virus sia stato scritto da uno “spammer” o da ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...