autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] Finanze al tempo di un governo dell’Ulivo. E poi per fare cosa? Quello che sta già facendo [Silvio] Berlusconi. (Luigi Amicone, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 8, Commenti) • Autointervistandosi sul proprio sito Alessandro Bergonzoni sostiene che per ...
Leggi Tutto
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. [...] «E con il doppio ruolo di [Silvio] Berlusconi la Farnesina ha sofferto» (Repubblica, 5 luglio 2002, p. 9, Interno) • Manca solo la firma per cominciare l’avventura. L’ultima, perché Marcello [Lippi] non vuole invecchiare (anche se lo fa benissimo) su ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] Claudio Gorlier, Stampa, 12 ottobre 2001, p. 31, Società e Cultura) • Si può leggere la sua [di SilvioBerlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall ...
Leggi Tutto
storaciano
s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Roma) • Alessandra Mussolini, certa invece della fusione: «L’iniziativa di [Silvio] Berlusconi scopre il bluff della Destra di Storace e [Daniela] Santanchè, che la sta traghettando nel Ppl per sedere accanto a ...
Leggi Tutto
ultrabipolare
agg. Che supera, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Fosse per Walter Veltroni la soluzione potrebbe essere nel referendum ultrabipolare o nel doppio turno alla francese. Silvio [...] Berlusconi vede soltanto il proprio piano per dimissionare il governo Prodi. E poi via spediti verso le urne primaverili con un minimo interregno per aggiustare l’attuale sistema di voto (nazionalizzazione del premio di maggioranza in Senato, ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] , 27 dicembre 1998, p. 14, Economia) • Per Susana García-Cervero, economista di Deutsche Bank, la coalizione di [Silvio] Berlusconi dovrà evitare la «trappola dell’Ume»: «crescita bassa, entrate fiscali in diminuzione, stretti margini di manovra per ...
Leggi Tutto
tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] Il fatto) • Gli economisti della Commissione [europea] hanno appena archiviato, con un certo sollievo, il piano taglia tasse di SilvioBerlusconi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 16 maggio 2005, p. 5, In primo piano) • non è stato un caso che ...
Leggi Tutto
tardoantiamericano
agg. Che continua a insistere su posizioni contrarie alle scelte politiche statunitensi. ◆ Quando [Silvio] Berlusconi evoca l’anticomunismo, non risuscita una paura, ma alimenta una [...] diffidenza: quella di chi non ama una politica estera tardoantiamericana, sottilmente ambigua, confusamente terzomondista. Di coloro che, nella politica sociale, riconoscono le vecchie simpatie per l’assistenzialismo, ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] quasi tutti con la logica che anche un ex esponente dell’Unione, Lamberto Dini, ha definito “tassa e spendi”» [SilvioBerlusconi intervistato da Luigi Amicone]. (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 5, Il fatto).
Composto dal v. tr. tassare, dalla cong ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] . A istruire, insomma, la pratica che da domenica sera sarà al centro di uno dei tre tavoli politici convocati da SilvioBerlusconi. (Mario Sensini, Corriere della sera, 9 luglio 2004, p. 3, In primo piano) • «Sono d’accordo con chi, nel sindacato ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...