• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Botanica [1]
Diritto [1]

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] le 14): l’orologio segna le due; sono già le due; ci vedremo alle due. Nell’introdurre un dilemma: una delle due (sottint. soluzioni o sim.): o via lui o via io; una delle due: o si riesce subito o non si riesce più; [Renzo] stette un momento tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

duo

Vocabolario on line

duo agg. num. card. e s. m. [dal lat. duo «due»], invar. – 1. agg. Variante ant. di due: come due destrieri o duo buoi di grandezza molto diseguali (T. Tasso). 2. s. m. Sinon. di duetto, usato spec. [...] insieme musica a due voci o a due strumenti, o spettacoli di varietà; estens., scherz., coppia di persone che agiscono insieme, o sim. 3. s. m. Gabbia a due o anche a quattro cilindri, collegati a due a due (doppio d.), usata in metallurgia per ... Leggi Tutto

trénta

Vocabolario on line

trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] massimo degli esami nelle università italiane. In composizione con altri numerali, trentuno (31), trentadue (32), trentatré (33), ecc.; centotrenta (130); trentamila (30.000); per il prov. chi ha fatto trenta può fare trentuno (o sim.), v. trentuno. ... Leggi Tutto

sessanta

Vocabolario on line

sessanta agg. num. card. e s. m. [lat. pop. *sexàginta per il lat. class. sexagìnta, der. di sex «sei»], invar. – Numero intero formato da sei volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] plur., i s., i sessant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa sessant’anni; aver superato i s., dopo i s., e sim. In composizione: sessantuno, sessantadue, ecc.; sessantamila; centosessanta, duecentosessanta, ecc. ... Leggi Tutto

settanta

Vocabolario on line

settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): [...] in espressioni quali essere sui s., avere circa settant’anni; aver passato i s., dopo i s. e sim. In composizione: settantuno, settantadue, ecc.; settantamila, centosettanta, duecentosettanta, ecc. Al plur., in denominazioni storiche, i S. (anche la ... Leggi Tutto

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri? (Leopardi, al card. A. Mai); anche di chi nell’atteggiamento rivela o ostenta in espressioni di cortesia, per scusarsi della confidenza nel chiedere o sim.: mi son fatto a. di rivolgermi a Lei ...; scusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] Roma e ritorno. In senso fig., sono m. miglia (o le m. miglia) lontano dal pensare, dal fare, dal dire e sim., non ci penso nemmeno, non mi viene neppure in mente. Come componente dei numeri successivi: milleuno, milledue... millecento (o mille e uno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SIM card
SIM card <... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia mobile, abilitandolo all’uso del servizio...
telefonìa mòbile
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali