xantelle
xantèlle s. f. pl. [lat. scient. Xanthellae, der. di xantho- «xanto-», con suffisso dim.]. – Alghe unicellulari (v. zooclorelle e zooxantelle), caratterizzate dalla presenza di cromatofori aranciati [...] o rossi o verdi e viventi in simbiosi con animali quali i foraminiferi, i radiolarî, le attinie. ...
Leggi Tutto
convolutidi
convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia e della Bretagna. ...
Leggi Tutto
terfezia
terfèzia s. f. [lat. scient. Terfezia, dal fr. terfez, nome del fungo, a sua volta dall’arabo tirfās «tartufo»]. – Genere di funghi della famiglia terfeziacee, con una decina di specie, quasi [...] regioni calde aride, tra le quali il fungo chiamato tartufo di mare (lat. scient. Terfezia leonis), che vive in simbiosi con le cistacee nella regione mediterranea, dove è consumato estesamente: il ricettacolo, che può raggiungere la grossezza di un ...
Leggi Tutto
paguro
s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; alcune specie stabiliscono rapporti di simbiosi mutualistica con spugne e anemoni di mare che trasportano attivamente sulla conchiglia. ...
Leggi Tutto
attiniari
attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] le profondità, fissi per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, contrattile, provvisto di sostanze irritanti ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] dominio dei popoli sedentarî; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento temporaneo. 3. In economia, relativo a variazioni infinitesime, che s ...
Leggi Tutto
zoocianelle
żoocianèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e cian(oficee), col suff. -ella]. – Nome generico dato alle cianoficee che vivono in simbiosi con animali, come per es. i poriferi. ...
Leggi Tutto
zooclorelle
żooclorèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e del nome del genere clorella]. – In botanica, gruppo di alghe verdi appartenenti a generi diversi (tra cui clorella), che vivono in simbiosi con animali, [...] in ambienti sia marini sia di acque dolci ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] faggete, compiendo il suo ciclo riproduttivo sotto terra, ed è caratterizzata da nutrizione eterotrofa, resa possibile dalla simbiosi micorrizica. ◆ Dim. nidino, e più com. (dalla forma nidio) nidïétto (Pendono qua e là dalla corona [della ...
Leggi Tutto
zoofitico
żoofìtico agg. [der. di zoofito] (pl. m. -ci). – In botanica, detto in partic. della simbiosi tra animali e piante, come per es. quella tra protozoi, poriferi e molluschi con le zooxantelle. ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...
simbiosi
Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale fase simbiotica del bambino con la madre nei primi 30...