• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [17]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Industria [15]
Zoologia [13]
Botanica [11]
Anatomia [8]
Alimentazione [7]
Vita quotidiana [7]
Geografia [7]

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] si ha un’uguaglianza, per k > 1 e per k 〈 1 si ha rispettivam. un ingrandimento e una riduzione). In una similitudine, gli angoli corrispondenti sono uguali, le aree di regioni corrispondenti stanno nel rapporto k2 e, nel caso di figure solide, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

comparazióne

Vocabolario on line

comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] più efficacemente un oggetto paragonandolo a un altro di cui si riveli superiore o inferiore, distinguendosi perciò dalla similitudine, che mira allo stesso effetto stabilendo un rapporto di uguaglianza (un esempio di comparazione sarebbe quindi: è ... Leggi Tutto

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] comunque variabili da testo a testo. d. In fisica, detto di sistemi tra i quali valga una relazione di similitudine (v. similitudine, n. 3). 4. Secondo elemento di termini composti o giustapposti, usati in chimica e in medicina per indicare sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] dei motori, la metafora è ancora evidente, in altre, per la grande diffusione e il lungo uso, la coscienza della similitudine originaria è ormai quasi spenta, come, per es., nelle locuz. il braccio di una lampada, la gamba del tavolino, oppure ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] ’azione disonesta; tagliare la c., scappare, andarsene di nascosto; dare c., dare libertà di fare ciò che uno vuole (per similitudine con gli animali ai quali si dà possibilità di muoversi più liberamente allungando la corda che li tiene legati); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

congrüènza

Vocabolario on line

congruenza congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello [...] il moto rigido di una di esse. b. Nella geometria proiettiva, caso particolare della similitudine, che si ottiene quando il rapporto di similitudine si riduce all’unità. c. Nella geometria della retta, sistema continuo doppiamente infinito di ... Leggi Tutto

ipèrbole

Vocabolario on line

ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] ), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’vidi (Petrarca ... Leggi Tutto

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] fuori del comune in comune luogo comune nome comune non comune senso comune Proverbi mal comune mezzo gaudio Citazione Scusatemi la similitudine; se la forza dell’anima si misurasse come quella del vapore, si poteva calcolare la sua a novanta cavalli ... Leggi Tutto

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] è pesce commestibile, e ha carne grassa ma pregiata: a. in umido, a. fritta, a. marinata. Frequente come termine di similitudine: divincolarsi, guizzare, sgusciare come un’a.; per lo più in senso fig.: essere, sembrare un’a., di persona molto agile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spàglio¹

Vocabolario on line

spaglio1 spàglio1 s. m. [der. di spagliare1], non com. – Lo spagliare di acque. Con sign. concr., l’acqua che spaglia e il luogo stesso in cui ciò avviene. Com. la locuz. avv. a spaglio, in tutte le [...] direzioni, nelle espressioni gettare l’acqua a s., gettarla con una pala o un recipiente qua e là, per innaffiare; per similitudine, in agraria, semina a s. (o alla volata), quella che si compie spargendo a mano e in modo uniforme il seme sul terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
similitudine
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra i valori, relativi ai due sistemi, di...
SIMILITUDINE
SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, ma disuguale estensione, o, in altre parole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali