echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] le oloturie; presentano simmetriabilaterale allo stadio larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla ...
Leggi Tutto
petalostichi
petalòstichi s. m. pl. [comp. del gr. πέταλον «foglia», qui «petalo», e στίχος «fila»]. – In zoologia, nome degli echinoidi che hanno corpo ovoide o cuoriforme, con bocca spostata in avanti, [...] ano in dietro, netta simmetriabilaterale e ambulacri petaloidi. ...
Leggi Tutto
equilaterale
agg. [comp. di equi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – In biologia, di un organismo o di un organo a simmetriabilaterale che ha le due metà longitudinali ugualmente sviluppate. ...
Leggi Tutto
anfineuri
anfinèuri s. m. pl. [lat. scient. Amphineuria, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Classe di molluschi, con individui tutti marini, a simmetriabilaterale completa, provvisti [...] di radula, piede strisciante, capo rudimentale, privo di tentacoli e di occhi, guscio composto di otto piastre calcaree articolate sulla faccia dorsale ...
Leggi Tutto
platelminti
s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetriabilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica ...
Leggi Tutto
aborale
agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale. ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, Pesci, Uccelli e Mammiferi, sono cilindrici,...