• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geologia [76]
Zoologia [40]
Matematica [34]
Fisica [26]
Biologia [21]
Botanica [18]
Industria [15]
Fisica matematica [12]
Arti visive [12]
Medicina [11]

dorsoventrale

Vocabolario on line

dorsoventrale agg. [comp. di dors(ale) e ventrale]. – 1. In anatomia comparata, asse d., quello che si estende fra dorso e ventre, negli animali a simmetria bilaterale, nei quali sono differenziate una [...] superficie dorsale e una ventrale del corpo. 2. In botanica (anche bifacciale), di pianta o di sua parte quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o ventrale e una inferiore ... Leggi Tutto

pelòria

Vocabolario on line

peloria pelòria s. f. [lat. scient. peloria, der. del gr. πέλωρ «mostro»]. – In botanica, anomalia (relativamente frequente nel genere linaria) consistente nella comparsa di fiori a simmetria raggiata [...] in piante con fiori zigomorfi; è ritenuta una mutazione legata a fattori ereditarî, condizionata anche da fattori esterni, principalmente luce e temperatura: p. totale, parziale, a seconda che tutti o ... Leggi Tutto

complementarità

Vocabolario on line

complementarita complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] l’uno all’altro. Nella recente psicologia del comportamento, e in partic. nella terapia della famiglia, in contrapp. a simmetria, qualifica del tipo di rapporto interpersonale (e dei relativi comportamenti) nel quale uno dei due soggetti riconosce l ... Leggi Tutto

senàrio

Vocabolario on line

senario senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] da 6 piedi giambici (e perciò detto s. giambico), sostituibili con spondei. 2. In cristallografia, asse s. (o esagiro), asse di simmetria di ordine 6, cioè tale che ruotando attorno a esso di 360° il cristallo presenti lo stesso aspetto per 6 volte ... Leggi Tutto

-metrìa

Vocabolario on line

-metria -metrìa [dal gr. -μετρία, der. di μέτρον «misura»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio scient. e tecn., in cui significa «misura» [...] (come simmetria, isometria, ipermetria) o più spesso «misurazione» (come in geometria, planimetria, goniometria). ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] t. di una chiesa, il transetto. Con sign. specifici: a. In geometria, asse t. di un’iperbole, quello dei due assi di simmetria dell’iperbole che incontra la curva in due punti reali (vertici dell’iperbole); l’altro si chiama asse non trasverso. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

decàpodi

Vocabolario on line

decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; [...] , paguri, che sono i prototipi dei tre sottordini: macruri, brachiuri, anomuri. 2. Ordine di molluschi cefalopodi provvisti di otto braccia e due tentacoli, con ventose a simmetria bilaterale, peduncolate; vi appartengono la seppia e il calamaro. ... Leggi Tutto

perissodàttili

Vocabolario on line

perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] , tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, con labbra prensili e denti mascellari a struttura lofodonte, e arto mesassone (v. mesassone) caratterizzato da un asse di simmetria disposto lungo il terzo dito. ... Leggi Tutto

paràmero

Vocabolario on line

paramero paràmero s. m. [comp. di para-2 e -mero]. – In zoologia, ciascuna delle due metà specularmente simmetriche del corpo di un animale a simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto

speculare¹

Vocabolario on line

speculare1 speculare1 agg. [dal lat. specularis, der. di specŭlum «specchio»]. – 1. Di specchio, proprio di uno specchio, che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio: superficie s., anche come [...] n. 3 b); con sign. analogo, in geometria dello spazio, figure s., due figure simmetriche rispetto a un piano. 2. Per estens., che mostra perfetta simmetria rispetto ad altra cosa analoga: due aperture s.; in senso fig., che corrisponde completamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali