• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [11]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Zoologia [1]

sincàrpico

Vocabolario on line

sincarpico sincàrpico agg. [comp. di sin- e -carpo, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del gineceo di un fiore, quando i suoi carpelli concrescono in un solo pistillo (come, per [...] es., nelle liliacee) ... Leggi Tutto

sapindali

Vocabolario on line

sapindali s. f. pl. [lat. scient. Sapindales, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Ordine di piante per lo più legnose, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte o profondamente [...] incise o lobate; i fiori sono ermafroditi o unisessuali con androceo aplo- o diplostemone, ovario sincarpico con numero limitato di ovuli per ogni loculo, frutti di vario tipo e semi senza endosperma; comprendono una quindicina di famiglie con alcune ... Leggi Tutto

polistìlo

Vocabolario on line

polistilo polistìlo agg. [comp. di poli- e stilo]. – In botanica, detto di un gineceo sincarpico con più stili disgiunti perché il concrescimento dei carpelli è limitato all’ovario. ... Leggi Tutto

paracàrpico

Vocabolario on line

paracarpico paracàrpico agg. [comp. di para-2 e gr. καρπός «frutto»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di ovario (come, per es., quello della viola) o di frutto sincarpico i cui carpelli sono concresciuti [...] soltanto lungo i loro margini; in tal caso non si formano setti ... Leggi Tutto

ginecèo

Vocabolario on line

gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] si trovino molte donne. 2. In botanica, il complesso dei carpelli di un fiore, che può essere apocarpico o sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi costituiscano altrettanti pistilli (es. fragola) oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liliali

Vocabolario on line

liliali s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] da verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall’ovario sincarpico, supero o infero, è di solito una capsula, meno frequentemente una bacca o una drupa. Costituiscono un gruppo, formato da ... Leggi Tutto

pepònide

Vocabolario on line

peponide pepònide s. f. o m. (non com. pepònio s. m.) [der. del lat. pepo -ŏnis, gr. πέπων -ονος «popone»]. – In botanica, frutto caratteristico delle cucurbitacee (zucca, cocomero, ecc.) che rappresenta [...] un particolare tipo di frutto carnoso bacciforme sincarpico, derivato da un ovario più o meno concresciuto con il ricettacolo; la parte esterna del pericarpo può indurirsi o anche lignificarsi, mentre a maturità l’endocarpo e le placente possono ... Leggi Tutto

schiżocarpo

Vocabolario on line

schizocarpo schiżocarpo s. m. [comp. di schizo- e -carpo]. – In botanica, il frutto originatosi da un ovario sincarpico con due o più carpelli che, a maturità, si disgiungono. ... Leggi Tutto

tetracentràcee

Vocabolario on line

tetracentracee tetracentràcee s. f. pl. [lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, comp. di tetra- e del gr. κέντρον «centro», con riferimento al frutto tetramero]. – Famiglia di [...] piante trocodendrali comprendente una sola specie, Tetracentron sinense, albero originario della Cina, con fiori a verticilli tetrameri e gineceo sincarpico che dà come frutto una capsula con quattro lobi. ... Leggi Tutto

pìsside

Vocabolario on line

pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] p. d’argento, d’oro; una p. artisticamente lavorata. 2. In botanica (anche pissidio), frutto secco, originatosi da un ovario sincarpico, che si apre mediante una fenditura trasversale, mentre la parte superiore, detta opercolo, si stacca a guisa di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
emisincarpia
In botanica, natura di un ovario sincarpico nella metà inferiore, apocarpico nella superiore (come, per es., in molte Crassulacee).
paracarpico
Si dice di ovario o di frutto sincarpico i cui carpelli sono concresciuti soltanto lungo i margini; in tal caso non si formano setti (per es., la viola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali