sincopesìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della [...] , caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., l’ital. verde dal lat. virĭdis, con sincope della vocale -i- interna). 3. In musica, procedimento per il quale una nota ha il suo attacco su un’unità di tempo debole e ...
Leggi Tutto
sincopato
agg. [der. di sincope e, insieme, part. pass. di sincopare]. – 1. In linguistica, di parola che presenta una sincope, in cui si è verificata la sincope: il latino «caldus» è la forma s. di [...] «calĭdus». 2. In musica, di un brano o di un passaggio musicale caratterizzato da sincopi: un ritmo s.; era un blues molle, s., un contralto squillante (Pavese); musica s., espressione usata spesso per indicare il jazz. 3. In matematica, algebra s., ...
Leggi Tutto
sincopale
agg. [der. di sincope]. – In medicina, che ha rapporto con la sincope, oppure ne ricorda o ripete i caratteri: sindrome s.; accesso o episodio s.; crisi sincopale. ...
Leggi Tutto
sincopare
v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di [...] una parola. 2. In musica, comporre o adattare un brano (o un passaggio) musicale in modo che sia caratterizzato da sincopi. ◆ Part. pass. sincopato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, [...] soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., dall'it. ant. le frutta ...
Leggi Tutto
disorrevole
diṡorrévole agg. [variante di disonorevole, per sincope e assimilazione; cfr. orrevole], ant. – Che rende indegno d’onore, quindi spregevole, abietto, o di aspetto tale da togliere decoro [...] e rispettabilità: messer Forese, cavalcando e ascoltando Giotto, ... cominciò a considerarlo e da lato e da capo e per tutto, e veggendo ogni cosa così disorrevole ... cominciò a ridere (Boccaccio). ◆ ...
Leggi Tutto
-ita
-ità [lat. -ĭtas, -ĭtatis]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi. La forma che ha subito la sincope è limitata ad alcune voci tradizionali con temi che terminano in l, n, (bontà, [...] umiltà); più diffusa e ancora vitale oggi è la forma -ità: attività, brevità, capacità, felicità, umanità. Le varianti antiche sono -tate, -tade, da cui quelle moderne sono sorte per apocope ...
Leggi Tutto
riflessoterapia
riflessoterapìa s. f. [comp. di riflesso2 e terapia]. – In medicina, qualsiasi pratica terapeutica basata su stimolazioni (mediante punture, causticazioni, applicazioni elettriche, ecc.) [...] o mucose, con l’intento di eccitare, in via riflessa, la ripresa funzionale di organi profondi, eventualmente distanti dall’area stimolata (per es., inalazione di vapori ammoniacali in caso di sincope, alcune applicazioni dell’agopuntura, ecc.). ...
Leggi Tutto
onranza
(e orranza) s. f. – Varianti ant. (per sincope) di onoranza, onore, segno d’onore: Questi chi son c’hanno cotanta onranza, Che dal modo de li altri li diparte? (Dante); E tu in grande orranza [...] non ne sali (Dante) ...
Leggi Tutto
staccio
stàccio s. m. [da setaccio, per sincope della -e- protonica]. – Variante di setaccio, ancora molto in uso per indicare il noto arnese domestico con cui si setaccia la farina, meno com. come nome [...] di altri arnesi o dispositivi affini, e in usi fig. ◆ Dim. staccino, piccolo staccio, e localmente anche sinon. di colino; meno com. stacciòlo (letter. stacciuòlo) ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause...
SINCOPE (fr. syncope; sp. síncopa; ted. Synkope; ingl. syncope)
Giacomo Devoto
Fonetica. - Dal greco συγκοπή, indica la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all'interno della parola. Si distingue perciò dall'apocope (v.), caduta in fine,...