autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] prodotta, allora in genere significa scrittore di opere letterarie (gli autori classici, moderni) o anche teatrali o musicali (la sinfonia sarà diretta dall’a.).
Parole, espressioni e modi di dire
d’autore
diritto d’autore
variante d’autore
Citazione ...
Leggi Tutto
religioso
1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] r. affetto per la memoria del padre; le parole del vecchio maestro furono ascoltate in un r. silenzio; l’esecuzione della sinfonia fu seguita con religiosa attenzione). 6. MAPPA Il termine religioso si usa anche come sostantivo, e si riferisce a chi ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] . il testamento; s. una domanda), 5. MAPPA comporre un’opera letteraria o più in generale artistica (s. un romanzo, un saggio, una sinfonia; s. in versi, in prosa; s. di politica, d’arte; s. per il teatro), 6. fare il mestiere di scrittore (ha deciso ...
Leggi Tutto
struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] ; la s. di un romanzo; la s. di un film; la s. di un dipinto; la s. di una sinfonia).
Parole, espressioni e modi di dire
struttura algebrica
struttura cristallina
struttura facciale
struttura molecolare
struttura portante
Citazione
Ma lo scialbo ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] una composizione musicale con uno o più strumenti (s. un pezzo di musica classica; s. una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; s. il Concerto in re maggiore di Beethoven; ti suonerò la «Follia» di Corelli; s. Bach, Paganini). 3. MAPPA Quando il ...
Leggi Tutto
valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] un’opera dell’arte o dell’ingegno umano ha in base a considerazioni storiche, tecniche, estetiche ecc. (quadro, poema, sinfonia di grande v.; opere di grande v. estetico, artistico, documentario), 4. oppure all’importanza di qualcosa (v. affettivo ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare la sinfonia dei buchi neri: è il prossimo obiettivo dell’astronomia multimessaggera, intenzionata a individuare, tra le onde gravitazionali, i segnali che hanno le frequenze tipiche di questi misteriosi ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] , ne presentavano sostanzialmente cambiati i libretti e i personaggi e nella parte musicale mescolavano arie, duetti, finali, sinfonia, ecc. di uno o più compositori (e molte volte la raffazzonatura era opera degli impresarî). 4. In architettura ...
Leggi Tutto
magistrale
agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] m. internazionale. 2. a. Di cosa fatta con singolare maestria: argomentazione m.; un discorso m.; una m. esecuzione della Quinta sinfonia. b. Sonetto m., l’ultimo dei quindici sonetti della serie nota con il nome di coronale (v. coronale, n. 4). 3 ...
Leggi Tutto
inizio
inìzio s. m. [dal lat. initium, der. di inire «entrare in; cominciare», comp. della prep. in e ire «andare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di cominciare, di dare avvio a qualche cosa: l’i. di un lavoro, [...] brillante; vorrei rivedere l’i. del film, della commedia; fammi risentire l’i. della registrazione; l’i. del secondo tempo della sinfonia è solenne e maestoso; l’i. del sonetto, della canzone, del poema, dell’orazione, del dramma, i primi versi, le ...
Leggi Tutto
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa.
La s., nella più avanzata fase del melodramma...
sinfonia
Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive...