• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [8]
Medicina [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

sèsta¹

Vocabolario on line

sesta1 sèsta1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto]. – In relazione con il valore e sign. di numerale ordinale di sesto, è adoperato in espressioni ellittiche nelle quali è facilmente riconoscibile [...] il sost. sottinteso: per es., la Sesta di Beethoven, la sesta sinfonia. In partic.: 1. L’ora sesta, cioè la sesta delle dodici ore in cui nell’antico uso romano era diviso il giorno, corrispondente all’incirca alle ore 12; uso conservato nella ... Leggi Tutto

nòno

Vocabolario on line

nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura [...] dalla sua partenza; è la n. volta che lo ripeto; il n. mese dell’anno; l’ora n. (v. nona1); la n. sinfonia di Beethoven, detta anche assol. la nona. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicarne la successione tra quelli di uguale nome: Pio ... Leggi Tutto

stilìstico

Vocabolario on line

stilistico stilìstico agg. [der. di stile] (pl. m. -ci). – 1. Dello stile, che riguarda lo stile: elementi, tratti s.; le caratteristiche s. di uno scrittore, di un artista, di un’opera; scelte s.; una [...] lirica, un dipinto, una sinfonia impeccabile dal punto di vista s.; un poeta, un pittore, un pianista di grande forza s.; critica s., intesa a rilevare i fatti di stile. 2. Di stilistica, che concerne la stilistica: ricerche s., saggi s.; le correnti ... Leggi Tutto

autóre

Vocabolario on line

autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] le ha ideate o prodotte. b. Con uso assol., scrittore di opere letterarie: a. classici, moderni; o teatrali, musicali: la sinfonia sarà diretta dall’a.; fuori l’a.! (voce di acclamazione del pubblico a teatro). 3. a. Nel linguaggio giur., il soggetto ... Leggi Tutto

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] note sulla carta i suoni che costituiscono lo sviluppo melodico e armonico di una composizione: n. una canzone, una serenata, una sinfonia. b. ant. Cantare, seguendo le note musicali: quei che notan sempre Dietro a le note de li etterni giri (Dante ... Leggi Tutto

sèttima

Vocabolario on line

settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: [...] la s. di Beethoven, la settima sinfonia. 2. In musica: a. Intervallo di sette gradi, sempre dissonante; nella scala diatonica può essere di s. maggiore (es. do-si), formato da cinque toni e un semitono, o di s. minore (do-si bemolle), formato da ... Leggi Tutto

sincromismo

Vocabolario on line

sincromismo s. m. [dall’ingl. synchromism, der. di synchromy (v. oltre)]. – Movimento artistico non figurativo fondato da due pittori statunitensi, M. Russel e S. Mac Donald Wright, all’inizio del secondo [...] decennio del sec. 20°. Vicino alle contemporanee esperienze dell’orfismo (v.), il sincromismo si fonda essenzialmente su accordi cromatici, ossia sulla sincromia (synchromy), neologismo coniato (in analogia con sinfonia) dallo stesso Russel. ... Leggi Tutto

religióso

Vocabolario on line

religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] ha un r. affetto per la memoria del padre; le parole del vecchio maestro furono ascoltate in un r. silenzio; l’esecuzione della sinfonia fu seguìta con r. attenzione. 4. s. m. (f. -a) Appartenente a una religione, cioè a una società riconosciuta, in ... Leggi Tutto

sinfoniare

Vocabolario on line

sinfoniare v. intr. [der. di sinfonìa] (io sinfònio, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Comporre, eseguire sinfonie; in senso fig.: odo s. in me le Sibille della mia culla (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

sinfonista

Vocabolario on line

sinfonista s. m. e f. [der. di sinfonìa] (pl. m. -i). – Compositore, esecutore di sinfonie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sinfonia
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma...
sinfonia
sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali