autocondanna
(auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] appunto, di quel complesso di valori, di libertàe di diritti nati e cresciuti in Occidente che vanno sotto il nome di democrazia: questo no, nessuna componente, neanche la più radicale, di una moderna sinistra riformista se lo può consentire, pena l ...
Leggi Tutto
bertinottaggio
s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] delle libertà], al maggiore dei partiti che lo compongono e alla sua leadership, peraltro forte di una investitura diretta dell addirittura il concerto di [Gianfranco] Fini, [Gianni] Alemanno e altri amici della destra che sembrano giocare un po’ al ...
Leggi Tutto
sindacume
s. m. (spreg.) La massa dei sindacalisti politicamente schierati a sinistra. ◆ ora, con la Casa delle Libertà al governo, alla faccia del sindacume e dei comunisti, esperti solo a seminare [...] zizzania per cementare una precarietà funzionale alla loro asfittica sopravvivenza, la complessa macchina organizzativa ministeriale e territoriale ha funzionato al massimo. (Mariella Mazzetto, Padania, 6 settembre 2001, p. 2, Le idee).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
benicomunismo
s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] beni privati, oggi pare trionfare a sinistra il benicomunismo. Che diviene mantra e, per alcuni, addirittura manifesto, simboli! – del Teatro Valle a Roma in nome della libertà di espressione e dell’“amare le pratiche orizzontali” (sic!) o, appunto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ora la p. è alle armi!, quando le trattative diplomatiche sono fallite e il conflitto si presenta inevitabile; la p. alle masse!, slogan, spec. in passato, dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertà di parola, diritto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori eSinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre [...] non dall'Idv. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 8 maggio 2012, Firenze, p. 2).
Espressione composta dal s. f. foto, dalla preposizione di e dal toponimo Vasto.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 settembre 2011, p. 56 (Paolo Franchi). ...
Leggi Tutto
traslare
v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] verso le nostre regioni. Per altri esempî dell’uso del termine in alcune scienze, e spec. in meccanica, si veda la didascalia al disegno che illustra la voce libertà in questo Vocabolario. ◆ Part. pres. traslante, raro, che sposta con moto rettilineo ...
Leggi Tutto
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] modo di fissare la toga, usato per lo più in determinati riti religioso-militari: consisteva nel farne passare un lembo sulla spalla sinistra, riportandolo sotto il braccio destro e fissandolo alla vita per consentire maggiore libertà di movimento. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] con nomi comuni: con t. libertà, di t. cuore, ecc sinistra; avanti tutta, indietro tutta, ordine alle macchine di sviluppare la massima potenza motrice avanti o indietro. 4. Locuz. avv.: a. In tutto, nel totale, nell’insieme, complessivamente: quant’è ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] p. di fianco, d’una chiesa; la p. di fondo, di destra, di sinistra, la p. comune (o assol. la comune), in una scena teatrale; la soglia passato, per indicare l’uguaglianza di trattamento e di piena libertà di scambî commerciali consentita a tutti gli ...
Leggi Tutto
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, eletto nel 2010 dall’Assemblea Nazionale,...
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra...