mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] (quelli che sognavano i paradisi di Mao) e i sedotti del mercatismo liberista, la sinistraè alla ricerca della sua anima. (Giorgio Ruffolo, Stato, lo è anche nei confronti della speculazione finanziaria internazionale, su una libertà del capitale ...
Leggi Tutto
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] lombarda e pensa di non aver bisogno degli ulteriori consensi che proverrebbero dalla lista personale del al suo partito, attenuerebbe la tensione ideologica contro la sinistra che egli intende suscitare nelle prossime campagne elettorali. (Michele ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] rinforzata dall’ingresso di Francesco Greco per le indagini economiche e di Paolo Ielo per la «pista rossa», iniziò a caso Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati tornano in libertà per mancanza di indizi. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] ben distinto da Forza Italia, che apre su tutto il territorio ad An, Udc, anche ai moderati di sinistra che hanno votato [Romano] Prodi e sono delusi. È la nuova base per il futuro». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 25 gennaio 2007, p. 15 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] alla fine, i commenti positivi anche degli esponenti della sinistra. Dal capogruppo socialista, Enrique Baron Crespo, a Francesco principi alti e indiscutibili come la libertà d’informazione, la sopravvivenza dei piccoli operatori, lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
veltrusconismo
s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] e il futuro Partito del popolo delle libertà non hanno solidi riferimenti sociali né programmi fondamentali e appaiono una sorta di miscellanea di leaderismo e stessa Sinistra Arcobaleno denuncia il duopolio di Walter-Cavaliere, il Veltrusconismo e le ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento [...] di sinistra, del liberalismo europeo (v. radicale). b. Dottrina filosofica, sviluppatasi in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e una più equa distribuzione delle ricchezze, e la libertà d’industria e di commercio. 2. Più genericam., atteggiamento ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] Che ha, o che consente, larga libertà di circolazione: assegno c. (v. assegno); biglietto, e abbonamento c., per pubblici mezzi di trasporto percorso circolare e il cui capolinea d’arrivo coincide perciò con quello di partenza: c. destra, sinistra; c. ...
Leggi Tutto
laico devoto
loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] , in una crociata integralista svolta in nome della libertà, un’utile tattica per cercare di riversare sul centrodestra in buona fede teme le «persecuzioni anticristiane» e il «totalitarismo di sinistra». (Corrado Augias, Repubblica, 23 novembre ...
Leggi Tutto
irrinviabile
agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆ Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] 'avevo detto», e ora «per la sinistra in Europa si apre in maniera irrinviabile il tema della rifondazione e della alternativa di punto si vota e sui temi etici ci sarà libertà di coscienza come doveroso che sia. Il compromesso non è lo strumento per ...
Leggi Tutto
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, eletto nel 2010 dall’Assemblea Nazionale,...
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra...