asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] e volar mille E tronchi e scheggie e lucide faville (T. Tasso); Eccovi, figli, l’aste, ecco le spade, Morrete per la nostra libertà la parte di legno e ferro posta sotto le canne, che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia per sparare; ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] impresa e spec. a compiere un’azione disonesta; tagliare la c., scappare, andarsene di nascosto; dare c., dare libertà di del pedale di sinistra, che ha per effetto di spostare verso destra i martelletti (il ritorno al suono normale è indicato con la ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] di stati tra i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e di esportazioni; z. franca, sezione del territorio calcio Renato Cesarini (1906-1969), mezz’ala sinistra nella Juventus e nella squadra nazionale, rimasto famoso per avere deciso ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] u., le ore di libertà concesse a militari (o anche a collegiali), durante le quali possono uscire e restare fuori della caserma . è in fondo al corridoio; strada, vicolo senza uscita, strada, vicolo ciechi; qualche u. di strada, a destra o a sinistra ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] disegno e fondo; n. antico, detto anche punto Palestrina, tipo di ricamo molto decorativo, lavorato da sinistra verso nodo: onde poté tutta surgere ... la libertà popolare (Vico). b. Intoppo, groppo e sim., soprattutto come senso di costrizione, di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] ufficio che ricopre, alla funzione che svolge e sim.: l’esercizio di un p., dei , di compiere o meno una data azione; quindi, libertà di azione, di decisione, di scelta: non avete il . operaio, movimento di estrema sinistra nato nel 1964 fra gruppi di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] m. col braccio; essere impedito nei m.; avere speditezza, libertà di movimenti; i m. dell’esercizio ginnico vanno eseguiti con usato assol. e con l’iniziale maiuscola, ha indicato l’insieme di organizzazioni e gruppi politici di sinistra, di matrice ...
Leggi Tutto
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, eletto nel 2010 dall’Assemblea Nazionale,...
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra...