• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [20]
Biologia [5]
Matematica [4]
Storia [4]
Chimica [3]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Geologia [2]

determinante

Vocabolario on line

determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] quadrata; anche, impropriamente, la matrice quadrata stessa. b. In linguistica, genericamente, ogni elemento che, in un sintagma nominale, determina e caratterizza il sostantivo (così l’articolo, l’aggettivo indicativo o possessivo o numerale, e ... Leggi Tutto

determinato

Vocabolario on line

determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] Nella grammatica tradizionale, articolo d., lo stesso (ma meno proprio) che articolo determinativo (v. articolo). b. In un sintagma nominale, anche come s. m., l’elemento (cioè il nome) che viene precisato e caratterizzato dall’elemento determinante ... Leggi Tutto

polisemìa

Vocabolario on line

polisemia polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, [...] espressione fraseologica), di significati diversi: può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (così nel lat. liber il significato di «libro» si sviluppa da quello più antico di «corteccia»; ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] valore participiale, tranne che negli usi specifici seguenti: a. In fonetica, pronuncia f. (di una parola, di un sintagma, di una frase), indicata mediante segni convenzionali, com’è in genere la trascrizione fonetica. b. In dermatologia, di eruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

univerbare

Vocabolario on line

univerbare v. tr. [tratto da univerbazione] (io univèrbo, tu univèrbi, ecc.). – In linguistica, far passare un sintagma a elemento lessicale unico (anche se composto): per es., pomo d’oro a pomodoro, [...] salta in bocca a saltimbocca. ◆ Part. pass. univerbato, anche come agg.: parole, forme, espressioni univerbate ... Leggi Tutto

semanticità

Vocabolario on line

semanticita semanticità s. f. [der. di semantico]. – Valore, aspetto, carattere semantico, e, in senso più ampio, la capacità di significare, di avere un significato: s. di un vocabolo, di un sintagma; [...] certe interiezioni, che per sé stesse non hanno un vero significato, possono acquistare una precisa s. in determinati contesti; per estens., s. di un dipinto, di un film; s. delle arti figurative. Nella ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] il successivo. 12. Nella linguistica strutturale, c. parlata, successione di suoni, ossia di elementi fonici, che costituiscono un sintagma o più genericam. un enunciato. 13. In metrologia: a. Antica unità di misura di lunghezza usata a Napoli (18 ... Leggi Tutto

introdurre

Vocabolario on line

introdurre v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] con riferimento a preposizioni e congiunzioni, costituire l’elemento iniziale e insieme caratterizzante di un dato sintagma o costrutto sintattico: la preposizione «a» introduce molti complementi; la congiunzione «affinché» introduce una proposizione ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] astratti. In partic., in linguistica, il ruolo che un’unità qualsiasi della frase (fonema, morfema, unità lessicale, sintagma) svolge nella struttura grammaticale della frase stessa, cioè dell’intero enunciato: parola che compie la f. di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

morfosintàttico

Vocabolario on line

morfosintattico morfosintàttico agg. [comp. di morfo- e sintattico] (pl. m. -ci). – Che concerne insieme la morfologia e la sintassi: analisi m. di un periodo, di un testo; o che considera gli elementi [...] morfologici in quanto elementi per la strutturazione di enunciati linguistici: problemi m.; procedimenti m. di creazione di un sintagma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sintagma
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale,...
sintagma nominale
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali