Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] proverbio può presentarsi in forma non verbale, mediante la semplice giustapposizione di due o più sintagminominali o di un sintagma preposizionale e uno nominale (taluni sono in latino o in pseudo-latino): a buon intenditor poche parole; bandiera ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] proverbio può presentarsi in forma non verbale, mediante la semplice giustapposizione di due o più sintagminominali o di un sintagma preposizionale e uno nominale (taluni sono in latino o in pseudo-latino): a buon intenditor poche parole; bandiera ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo // («Pomeriggio», in Scarano 2004:...
Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University (1961-70) e dal 1971 all'università...