• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] ogni bell’arte (P. Verri). Contento è spesso sinon. di soddisfatto (ma talora anche di fiero,orgoglioso e sim.) e regge sintagmi o subordinate introdotti da di: sono molto contento del tuo operato; come son contento di vedervi qui! (A. Manzoni). F. e ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] luce). Sintassi - La principale caratteristica strutturale dei proverbi è la brevità. Sono per lo più costituiti da due sintagmi o due proposizioni generalmente contrapposte l’una all’altra o esprimenti l’una la conseguenza dell’altra (chi disprezza ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] luce). Sintassi - La principale caratteristica strutturale dei proverbi è la brevità. Sono per lo più costituiti da due sintagmi o due proposizioni generalmente contrapposte l’una all’altra o esprimenti l’una la conseguenza dell’altra (chi disprezza ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] ogni bell’arte (P. Verri). Contento è spesso sinon. di soddisfatto (ma talora anche di fiero,orgoglioso e sim.) e regge sintagmi o subordinate introdotti da di: sono molto contento del tuo operato; come son contento di vedervi qui! (A. Manzoni). F. e ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] . permane senza interdizione in nomi ormai del tutto cristallizzati, quali dottoressa, professoressa e studentessa. Avversati anche i sintagmi del tipo donna poliziotto, donna giudice, sostituiti da la poliziotta, la giudice. Maschi e femmine - Se si ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a voce troppo ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] . permane senza interdizione in nomi ormai del tutto cristallizzati, quali dottoressa, professoressa e studentessa. Avversati anche i sintagmi del tipo donna poliziotto, donna giudice, sostituiti da la poliziotta, la giudice. Maschi e femmine - Se si ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a voce troppo ... Leggi Tutto

sindesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sindesi /'sindezi/ s. f. [dal gr. sýndesis "collegamento"]. - (ling.) [uso di congiunzioni per legare tra loro i sintagmi] ↔ asindeto. ... Leggi Tutto

stringa

Sinonimi e Contrari (2003)

stringa s. f. [prob. der. di stringere; nel sign. 2, calco dell'ingl. string]. - 1. (abbigl.) [cordoncino o sottile nastro usato per allacciare scarpe oppure busti e corsetti] ≈ laccio, legaccio. 2. a. [...] (ling.) [successione lineare di elementi di un determinato tipo (fonemi, morfemi, sintagmi, ecc.)] ≈ sequenza. b. (inform.) [successione finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria o in un altro supporto (nastro, disco, ecc.): s. binaria] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sintagma, tipi di
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una sola parola o da una combinazione di (due...
costruzióne
Linguistica In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole sono disposte secondo un ordine logico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali