• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Chimica [1]

sintetico

Sinonimi e Contrari (2003)

sintetico /sin'tɛtiko/ agg. [dal gr. synthetikós, der. di sýnthesis "sintesi"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che procede per via di sintesi: esposizione s.; stile s.] ≈ breve, conciso, sommario, stringato, succinto. [...] : avere doti s.] ↔ analitico. 2. (ling.) [di lingua, linguaggio e sim., in cui l'espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze, affissi e variazioni tematiche: una varietà s.] ↔ analitico. 3. (chim.) [di ... Leggi Tutto

incidentale

Sinonimi e Contrari (2003)

incidentale agg. [dal lat. mediev. incidentalis]. - 1. [che si verifica per un concorso di avvenimenti dovuto al caso: una serie di fatti i.] ≈ accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, (lett.) inopinato. [...] altro: una osservazione i.] ≈ accessorio, a latere, marginale, secondario. ↔ basilare, centrale, fondamentale, primario, principale. 3. (ling.) [di proposizione, che si inserisce in una frase senza stabilire con essa legami sintattici] ≈ parentetico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
raddoppiamenti consonantici e sintattici
raddoppiamenti consonantici e sintattici Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali