• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [48]
Letteratura [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Chimica [5]
Religioni [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]
Geologia [2]

antisintattico

Neologismi (2008)

antisintattico agg. Che non rispetta le regole sintattiche. ◆ Né da ultimo è da trascurare che il linguaggio per così dire mortificato di [Aldo] Nove - che qui scandisce la sua scelta antigrammaticale [...] che alza le braccia dopo la vittoria, passa all’antisintattica intervista di rito e poi deve scappare di corsa. A fare la pipì. (Mina, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. sintattico con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

analogismo

Vocabolario on line

analogismo s. m. [der. di analogia]. – 1. Uso del ragionamento per analogia. 2. Nella critica letteraria, con riferimento alla poesia pura, rapporto di comparazione nel quale è soppresso il legame sintattico [...] «come» (per es., i tuoi capelli sono stoppa) ... Leggi Tutto

ipàllage

Vocabolario on line

ipallage ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] a un sostantivo diverso da quello cui, nella stessa frase, dovrebbe unirsi; così nei versi del Foscolo (All’amica risanata, 7-8): «Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo», dove egro è riferito al ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] pari degli altri nomi monosillabici delle lettere dell’alfabeto (bi, ci, ecc.) e della prep. a – il raddoppiamento sintattico della consonante seguente: a (m) maiuscola, abbiccì (lettura di a b c). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera ... Leggi Tutto

reduplicativo

Vocabolario on line

reduplicativo agg. [der. di reduplicare]. – Che reduplica, che ha la funzione di reduplicare. È usato soprattutto come termine di linguistica, con riferimento alla reduplicazione: procedimento morfologico [...] (o sintattico) r.; locuzioni reduplicative (v. reduplicazione). ... Leggi Tutto

ipèrbato

Vocabolario on line

iperbato ipèrbato s. m. [dal lat. hyperbăton, gr. ὑπέρβατον, «trasposizione»]. – In genere, collocazione delle parole in ordine inverso dal consueto; diversamente dall’anastrofe, forma di «metatesi a [...] contatto» che riguarda la disposizione reciproca delle parole di un sintagma ed è perciò un fatto meramente sintattico, l’iperbato è una figura stilistica, che costituisce una «metatesi a distanza» e consiste nell’inserire in un sintagma, o nel ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] anche senza che, forse per influsso del costrutto latino timeo ne (ma l’omissione del che, cong. e pron., è fenomeno sintattico non raro nella lingua antica): la fante, ... udendo ciò che detto l’era, temette forte non l’avessero uccisa (Boccaccio ... Leggi Tutto

latinità

Vocabolario on line

latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua [...] ’America Meridionale. b. Conformità all’uso della lingua latina: l. di un vocabolo, di una frase, di un costrutto sintattico. 2. Condizione giuridica di cui godevano, nella Roma repubblicana, alcune città alleate e colonie cui era stato concesso lo ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] . 2. In astrologia, dei pianeti che denominavano una singola giornata o una singola ora (v. pianeta3). 3. In grammatica, dell’elemento sintattico da cui dipende un altro: il verbo r.; la proposizione r. (anche s. f. la reggente). 4. agg., ant. Che ... Leggi Tutto

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] un ambiente, un mobile, un gioiello (in) stile r., o assol., in funzione di agg., una consolle reggenza. 2. In grammatica, r. di un verbo (o di altro elemento lessicale), il costrutto sintattico ch’esso richiede nell’elemento direttamente dipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sintattico
sintattico sintàttico [agg. Der. del gr. syntaktikós, da sy´ntaxis "sintassi"] [INF] Analisi, o metodo, s.: uno dei procedimenti per l'analisi di forme di oggetti: v. forme, riconoscimento delle: II 683 f.
raddoppiamento sintattico
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard a base toscana e in molte varietà centro-meridionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali