• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Veterinaria [7]
Diritto [5]
Industria [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Biologia [4]
Fisica [4]
Religioni [4]

similia similibus curentur

Vocabolario on line

similia similibus curentur 〈simìlia simìlibus ...〉 (lat. «si curino i simili con i simili»). – Frase, più spesso citata con il verbo nella forma curantur («si curano, sono curati»), che compendia il [...] principio basilare della medicina omeopatica, consistente nella somministrazione di rimedî capaci di provocare nell’individuo sano sintomi simili a quelli della malattia che si vuole curare. È usata talvolta anche in senso estensivo e traslato. ... Leggi Tutto

rischiaraménto

Vocabolario on line

rischiaramento rischiaraménto s. m. [der. di rischiarare]. – L’azione e l’operazione di rischiarare, il fatto di rischiararsi e di venire rischiarato, solo in alcuni usi, proprî e fig., del verbo: il [...] traduz. ormai rara del ted. Aufklärung, soprattutto come sinon. di illuminismo nel suo sign. generico di fiducia nella razionalità, nella chiarezza conseguibile con la ragione e con l’intelligenza: i sintomi di r. nella cultura del primo Settecento. ... Leggi Tutto

praticàccia

Vocabolario on line

praticaccia praticàccia s. f. [der., propr. pegg., di pratica] (pl. f. -ce). – 1. Conoscenza e abilità acquisite soprattutto con la pratica, cioè con un esercizio continuo, che possono perciò mancare [...] di fondamenti teorici: non sono un medico, ma per riconoscere certi sintomi una certa p. ce l’ho. 2. ant. Come pegg. di pratica nel sign. 3 a, compagnia, amicizia o anche relazione amorosa equivoca, e la persona stessa con cui si è in tale rapporto: ... Leggi Tutto

psiconevròṡi

Vocabolario on line

psiconevrosi psiconevròṡi (o psiconeuròṡi) s. f. [comp. di psico- e nevrosi (o neurosi)]. – 1. In psicologia e psichiatria, sinon. di nevrosi, termine a cui talvolta è preferito in quanto fa esplicito [...] , del disturbo mentale. 2. In psicanalisi, categoria diagnostica che raggruppa i disordini mentali caratterizzati da sintomi che esprimono simbolicamente conflitti di origine infantile, distinta dalla categoria delle nevrosi «attuali», quelle cioè ... Leggi Tutto

psicosomàtico

Vocabolario on line

psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati [...] di malattia e di guarigione, allo scopo di spiegare attraverso quali meccanismi le esperienze mentali si traducono in sintomi fisici; medico p. (anche psicosomaticista, psicosomatista), che segue i principî e i risultati della medicina psicosomatica ... Leggi Tutto

citomegàlico

Vocabolario on line

citomegalico citomegàlico agg. [der. di citomegalia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, citomegalia: malattia c., infezione da citomegalovirus, che negli adulti può decorrere senza sintomi [...] rilevanti mentre può assumere andamento gravissimo nel neonato e nel prodotto del concepimento, di cui può provocare la morte intrauterina o gravi menomazioni; virus c., agente responsabile della malattia ... Leggi Tutto

delirium tremens

Vocabolario on line

delirium tremens 〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, [...] caratterizzata da sintomi somatici (tremori, atassia, irrequietezza motoria) e psichici (allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della fissazione, confabulazioni, incoerenza e angoscia). ... Leggi Tutto

noṡomanìa

Vocabolario on line

nosomania noṡomanìa s. f. [comp. di noso- e -mania]. – In psichiatria, disturbo, di natura nevrotica, per cui un individuo tende ad avvertire in sé i sintomi delle più disparate malattie. ... Leggi Tutto

petrosite

Vocabolario on line

petrosite s. f. [der. di (rocca) petrosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite [...] o di una mastoidite e presenta, aggravati, gli stessi sintomi dell’affezione primitiva; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore ... Leggi Tutto

tecnomaniaco

Neologismi (2008)

tecnomaniaco (tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] ’utenza. (Michele Serra, Repubblica, 17 maggio 2004, p. 1, Prima pagina) • Si parla di dipendenza se il ragazzo ha sintomi di astinenza quando è costretto a stare lontano dal computer o dal telefonino, tende a trascurare impegni scolastici e amicizie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
pseudotetania
Sindrome con sintomi comuni alla tetania, refrattaria al trattamento con paratormone. Si tratta per lo più di quadri psicogeni.
patomimia
Imitazione intenzionale dei sintomi di una malattia organica, e a volte anche mentale, allo scopo di essere considerato malato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali