• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Veterinaria [7]
Diritto [5]
Industria [4]
Chimica [4]
Botanica [4]
Biologia [4]
Fisica [4]
Religioni [4]

pellagròide

Vocabolario on line

pellagroide pellagròide agg. [comp. di pellagra e -oide]. – In medicina, eritema p., alterazione cutanea simile a quella caratteristica della pellagra, ma senza gli altri sintomi proprî di tale malattia. ... Leggi Tutto

pellagróso

Vocabolario on line

pellagroso pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore [...] cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione e spesso da vesciche e bolle, della cute delle parti scoperte: del volto (maschera p.), del collo (collare p.) e soprattutto del dorso delle mani e dell’avambraccio ... Leggi Tutto

isterìa

Vocabolario on line

isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi [...] e di angoscia, accessi nervosi, delirio, amnesie, allucinazioni, accessi convulsivi ed epilettici, paralisi, emorragie). In psicanalisi: i. d’angoscia, nevrosi nella quale i conflitti psichici provocano ... Leggi Tutto

istèrico

Vocabolario on line

isterico istèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo histerĭcus, gr. ὑστερικός, der. di ὑστέρα «utero»] (pl. m. -ci). – Di isterismo, provocato da isterismo: carattere i.; avere una crisi i.; sintomi [...] i.; manifestazioni i.; paralisi isterica. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da isterismo; nell’uso com., detto anche, genericam., di chi ha umore stravagante, irritabile, facile agli ... Leggi Tutto

ginecològico

Vocabolario on line

ginecologico ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] per allontanare la parete vaginale anteriore da quella posteriore e rendere così visibile il collo dell’utero. ◆ Avv. ginecologicaménte, dal punto di vista ginecologico, per quanto riguarda la ginecologia: sintomi ginecologicamente non significativi. ... Leggi Tutto

prodròmico

Vocabolario on line

prodromico prodròmico agg. [der. di prodromo] (pl. m. -ci), non com. – Che ha valore di prodromo, che preannuncia qualche cosa: segni prodromici. In partic., in medicina: sintomo p., manifestazione morbosa, [...] senza carattere specifico, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia; periodo p., quello che precede la comparsa della sintomatologia caratteristica. ... Leggi Tutto

pròdromo

Vocabolario on line

prodromo pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. [...] ). In partic., in medicina, manifestazione morbosa, per lo più senza carattere di specificità, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia. 2. letter. Introduzione a un’opera; scritto che si considera introduttivo a un’opera ... Leggi Tutto

splenomegalìa

Vocabolario on line

splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] sinistro: non è sempre di significato patologico e non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi – talora il più caratteristico – di processi morbosi di origine diversa. In rapporto alla loro origine, le splenomegalie possono ... Leggi Tutto

obiettivàbile

Vocabolario on line

obiettivabile obiettivàbile (o obbiettivàbile) agg. [der. di obiettivare]. – Che può essere obiettivato (nel sign. medico): sintomi obiettivabili. ... Leggi Tutto

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] , la moltiplicazione, a livello distrettuale, di microrganismi, saprofitarî o parzialmente patogeni, senza apparenti reazioni tessutali o sintomi clinici: è un fenomeno a volte del tutto fisiologico (come la c. intestinale dopo la nascita) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pseudotetania
Sindrome con sintomi comuni alla tetania, refrattaria al trattamento con paratormone. Si tratta per lo più di quadri psicogeni.
patomimia
Imitazione intenzionale dei sintomi di una malattia organica, e a volte anche mentale, allo scopo di essere considerato malato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali