• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [25]
Chimica [9]
Lingua [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Chimica fisica [5]
Biologia [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Fisica matematica [4]

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] 102 + 3 × 101 + 6 × 100); analogam., sistema di n. binario, ternario, quinario o pentadico, ottale, duodecimale, esadecimale, ecc., sistemi posizionali che hanno come base, e quindi come numero di cifre, numeri diversi da dieci, cioè rispettivam. due ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , in matematica e fisica, s. complesso, sistema composto da un numero molto grande di costituenti elementari e che quindi non può essere descritto in termini di leggi di evoluzione e di interazione dei singoli costituenti, ma richiede strategie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

decimale

Vocabolario on line

decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); [...] reale scritto nel sistema di numerazione decimale (in contrapp., per es., a numero binario); con altro senso, numero d., numero non intero, così detto in quanto esprimibile in forma di frazione il cui denominatore è 10 o una potenza di 10; cifre d ... Leggi Tutto

binàrio¹

Vocabolario on line

binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] operazioni elementari, in quanto si eseguono su coppie di elementi di un insieme; sistema di numerazione b. (o in base 2), particolare sistema di numerazione che consente di rappresentare ogni numero intero usando solo due cifre (0 e 1), secondo ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] cui va elevata la base a per ottenere come risultato il numero stesso; b. di un sistema di numerazione, numero mediante le cui potenze si rappresentano tutti i numeri nel dato sistema (v. numerazione): per es., la numerazione in base 10 è la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] che trattano grandezze sotto forma numerica, cioè convertendo i loro valori in numeri di un conveniente sistema di numerazione (di norma quello binario, oppure sistemi derivati da questo), sinon. quindi di numerico; anche, qualifica delle grandezze ... Leggi Tutto

vigeṡimale

Vocabolario on line

vigesimale vigeṡimale agg. [der. di vigesimo]. – Sistema v., sistema di numerazione, usato da varie popolazioni, avente come base il numero 20; in Europa se ne conservano tracce nei dialetti parlati [...] nei Paesi Baschi e nella Scandinavia, nel francese antico, e anche in quello moderno (quatre-vingts=80, quatre-vingt-dix=90) ... Leggi Tutto

dièci

Vocabolario on line

dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma [...] due mani dell’uomo, e per questo assunto dalla maggior parte dei popoli come base del sistema di numerazione ordinario: d. anni, d. chilometri, ecc. Come s. m., il numero 10: i multipli del d., puntare sul d., prendere d. in matematica; giocare il d ... Leggi Tutto

indigitazióne

Vocabolario on line

indigitazione indigitazióne s. f. [der. del lat. digĭtus «dito»]. – Sistema di numerazione strumentale, per mezzo delle dita della mano, usato soprattutto dai Romani, ma universalmente noto agli antichi [...] popoli del bacino mediterraneo, e da essi lì trasmesso agli Arabi e ai Berberi, presso i quali ancora si riscontra: v. digitazione, n. 4 ... Leggi Tutto

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] la rappresentazione dei numeri, infine, si parla di s. posizionali, o di numerazione posizionale (v. numerazione, n. 1 , di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni, ecc.: metodo, sistema di scrittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione romano si basa sull’uso dei seguenti...
sistema di numerazione posizionale, base di un
sistema di numerazione posizionale, base di un sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, si rappresenta, con alcune limitazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali