• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [16]
Anatomia [8]
Geografia [3]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geologia [1]
Zoologia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] ’uomo, e nei vertebrati in genere, provvede alla circolazione della linfa nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi anatomo-topografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linfonòdo

Vocabolario on line

linfonodo linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un [...] corpicciolo rotondeggiante o ovale, con diametro da 1 a 25 mm, costituito da tessuto linfatico situato lungo il decorso dei vasi linfatici, isolato o riunito a catena con altri linfonodi; rappresenta una stazione di transito del flusso della linfa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linfòide

Vocabolario on line

linfoide linfòide agg. [comp. di linfa e -oide]. – Relativo al sistema linfatico (sinon. quindi di linfatico nei sign. 1 e 2 b): organi l., tessuto l.; la serie l. dei globuli bianchi, costituita dai [...] linfoblasti e dai linfociti; leucemia l., caratterizzata dalla proliferazione delle cellule della serie linfocitaria. Il termine è talvolta usato per indicare somiglianza con i linfoblasti e linfociti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cistèrna

Vocabolario on line

cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] liquor cefalorachidiano; cisterna di Pecquet, formazione ampollare da cui prende origine il dótto toracico del sistema linfatico; c. chilifera, seno linfatico che nei mammiferi si connette all’estremità inferiore del dótto o dei dótti toracici nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

timolinfàtico

Vocabolario on line

timolinfatico timolinfàtico agg. [comp. di timo2 e linfatico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al timo e al sistema linfatico: abito t., o costituzione t., o stato t., espressioni con le quali in [...] passato si designava una presunta condizione costituzionale caratterizzata da predisposizione alle malattie infettive e alla morte improvvisa (morte timica), in rapporto a iperplasia timica infantile: ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] nel linfonodo, la massa centrale, più chiara, del follicolo linfatico; c. ovale, massa di sostanza bianca che costituisce delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale; c. di massa (o delle masse), lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] come pompa premente nella sistole e aspirante nella diastole; c. linfatica, che avviene attraverso un insieme di organi (tessuto, spazî, vasi) costituenti il sistema linfatico. Nei vegetali, la circolazione consiste nel movimento di liquidi nutritizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

angiologìa

Vocabolario on line

angiologia angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo [...] specializzato delle discipline mediche rivolto allo studio delle malattie dei vasi (arteriosi, venosi, linfatici) e alla loro diagnosi e terapia con mezzi, in genere, non invasivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sanguìfero

Vocabolario on line

sanguifero sanguìfero agg. [comp. di sangue e -fero]. – In biologia, che porta il sangue, in cui circola il sangue: vasi s.; sistema s., il sistema circolatorio con esclusione dell’apparato linfatico. ... Leggi Tutto

plutònio²

Vocabolario on line

plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessuto osseo (osteosarcoma), del fegato (necrosi epatica) e, se inalato, nel polmone e nel sistema linfatico (neoplasie). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
linfatico, sistema
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente connesso con il celoma e secondariamente...
linfatico, sistema
linfatico, sistema Guido Maria Filippi Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico e da un complesso di spazi e vasi linfatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali