parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistemanervosoparasimpatico e che agisce quindi come [...] antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici. A tale tipo di farmaci, che si includono nel gruppo degli anticolinergici in quanto contrastano l’azione dell’acetilcolina, appartengono alcune sostanze ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistemanervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il [...] nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema autonomo o vegetativo, insieme al sistemaparasimpatico ...
Leggi Tutto
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistemanervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, [...] interno dell’organismo e che, trasformati in impulsi nervosi, si riversano sui differenti visceri; comprende due sezioni, dette rispettivam. sistema simpatico (o, più correttamente, ortosimpatico) e sistemaparasimpatico. Per estens., relativo a tale ...
Leggi Tutto
parasimpaticotonia
parasimpaticotonìa s. f. [comp. di parasimpatico e -tonia]. – Nel linguaggio medico, prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistemanervoso vegetativo rispetto [...] a quella simpatica; si manifesta con rallentamento della frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille, pelle fredda, pallida e sudata ...
Leggi Tutto
simpaticotonia
simpaticotonìa s. f. [comp. di simpatico2 e -tonia]. – In medicina costituzionalistica, la prevalenza funzionale del sistemanervoso ortosimpatico rispetto a quello parasimpatico (detta [...] anche simpaticotonismo); è caratterizzata, tra l’altro, da tachicardia, carattere irritabile, midriasi, instabilità termica ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche anticolinergici o antimuscarinici. I...
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...