moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] era usato per indicare il movimento delle sfere celesti secondo il sistema tolemaico: Lo moto e la virtù d’i santi giri (Dante di rotazione, o d’altro tipo di funzionamento più complesso: imprimere, comunicare il m., e accelerare, moderare, regolare ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] in partic., in informatica, l’analisi di un sistema è compiuta per affidarne l’elaborazione a un calcolatore quella determinata attività), ma anche i costi e i benefici «sociali» complessivi (relativi cioè ai terzi e alla collettività). d. A. di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] equivalenza tra massa ed energia, all’energia totale del sistema nel riferimento di quiete del suo baricentro. Nella fisica . indicò il gettito di un singolo tributo o l’ammontare complessivo delle entrate tributarie. Nell’uso mod., m. circolante, l ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] differenza di p., differenza tra i potenziali elettrici di due punti di un sistema, per es., di un circuito, e in partic. tra i due Per estens., nell’uso com. e in altre discipline, il complesso delle capacità, dei mezzi, delle risorse, ecc. di cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] l’esigenza di minimo sforzo insita nei parlanti. 2. Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, e. mista, con cui si vuole sottolineare la caratteristica del sistema economico di alcuni paesi che, pur garantendo in diversa misura ...
Leggi Tutto
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] peloso, ecc., il complesso delle sostanze cerose che ricoprono fusti, foglie, ecc., e rispettivam. il complesso dei peli sugli stessi f. Nella tecnica ossidionale, mezzo r., antico sistema di fortificazione consistente nel rivestire i bastioni fino al ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] antichi Greci, e in partic. di Euclide, in forma di sistema deduttivo basato su un insieme di assiomi. Per estens., nella possibili e particolari applicazioni: g. della carta, complesso di procedimenti per risolvere svariati problemi grafici di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un bell’i.; mancare d’i., di fusione organica sviluppata in modo formalizzato nella teoria degli i., sistema assiomatico-deduttivo che individua, sulla base di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] marito e moglie quale io la sognavo (Svevo). b. Nella fisiologia del sistema nervoso, la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa (per es., l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] delle divisioni del punteggio della partita; nel tennis, termine corrispondente all’ingl. game (v.). 5. a. Il complesso delle norme di un gioco o il sistema particolare che uno segue nel gioco: conoscere il g., le regole e le astuzie del gioco: chi ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...