interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di [...] curare, trascurare l’i.; studente inesperto nell’i.; scrittore che ha un’i. personale; l’i. nelle epigrafi, nei codici. 2. Per analogia, nella musica, il modo, il sistema e il complesso dei segni con cui si distinguono le frasi e si segnano le pause. ...
Leggi Tutto
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] esse possano costituire un sistema di riferimento rispettivam. per il piano o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto di molecola o ione negativi uniti per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] ). 3. Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione: dal punto di vista biologico è costituita da un complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] matematicamente su uno spazio topologico. In partic., teoria delle c., complessa teoria formulata dal matematico fr. René Thom (1923-2002), applicabile allo studio di tutti quei sistemi il cui comportamento muta in modo discontinuo al variare in modo ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] folgorazioni, il potenziale del carico da quello del sistema di alimentazione; t. di potenza, genericamente tutti tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In meccanica, t. idrodinamico, complesso meccanico ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] partic.: a. Complesso musicale in cui perde spicco la personalità di ciascuno degli esecutori perché risulti più perfetta l’ con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le tipi di missili (spec. quelli balistici, muniti di più sistemi propulsivi posti in serie, ognuno dei quali è capace di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] donna; in partic., sindrome dei p. temporaleschi, complesso di manifestazioni (cefalea, dolori osteo-articolari e muscolari contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il sistema, le vie e le fibre della motilità volontaria. b. In neurologia, sindrome p., complesso di sintomi che conseguono a una lesione della via piramidale: paresi ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] militari come i carri armati). 4. a. In anatomia umana, complesso di segmenti ossei disposti ad anello (e detto anche cinto o la radice stessa dell’arto. Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...