realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] 2. Usi e sign. specifici: a. R. scenica, il complesso di operazioni occorrenti a rappresentare sulla scena un’opera teatrale; anche di questo genere esiste, si dice anche che il sistema formale è realizzabile). c. In musica, completamento armonico, ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui (v. meccanica), ecc. In partic com., ma impropriam. da un punto di vista tecnico, il complesso delle condizioni di stabilità di una costruzione (e in partic. di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] linguaggio econ. e polit. a partire dal 1960 per indicare il complesso dei paesi afroasiatici e sudamericani, quasi tutti ex-coloniali o di recente costituzione e con un sistema economico subalterno o precario, che non rientrano nel quadro dei paesi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] superiore in altri a quella anteriore: t. di una cometa, il complesso del nucleo e della chioma; la t. di una trave (più ingranditore, dove è posta la sorgente di luce e il sistema ottico, che ne consente la distribuzione uniforme sul negativo: ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] di garza che copre la bocca e il naso, nel tipo più complesso da un cappuccio munito di occhiali in cui si invia, attraverso un possibilità di errore, in quanto i dati vengono letti dal sistema solo quando la maschera è terminata e l’operatore dà ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale [...] finito di altre espressioni, tutte facenti parte dello stesso sistema. 3. La proposizione stessa dedotta, la verità o da una proposizione più generale o che si desume da un complesso di dati; quindi, più genericam., conclusione: esporre le proprie d ...
Leggi Tutto
motilita
motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] organo cavo, ecc. In partic., nell’uomo, il complesso delle manifestazioni motorie considerate indipendentemente dall’attività psichica: m. dei muscoli striati, regolata e assicurata dal sistema piramidale, extrapiramidale, dal cervelletto e dal ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il legumi hanno poca s. (o anche, poca s. nutritiva). 4. Il complesso dei beni posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente (per ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] . Con sign. più limitato, in linguistica, qualsiasi enunciato complesso, orale o scritto, la cui struttura non può essere viene fornito da un utente a un sistema informatico o, viceversa, da questo all’utente o da un sistema a un altro; con sign. più ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] sussistono tra il campo della ricerca scientifica e il sistema sociale; s. della comunicazione, studio sistematico dei significati s. della famiglia, che studia la famiglia come complesso di relazioni economiche (produzione del reddito, divisione del ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...