potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con riferimento a eserciti, possibilità di opporsi validamente o di un sistema ottico è, in senso qualitativo, la maggiore o minore capacità della lente o del sistema di adempiere al ...
Leggi Tutto
parentela
parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] considera tanto la linea paterna quanto la linea materna. Con sistema di p. si indica genericam. l’insieme delle relazioni sia le norme che regolano le scelte matrimoniali, sia il complesso dei termini con cui si designano le posizioni interne alla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] espressione abbreviata per indicare gli strumenti ad arco, spec. come complesso strumentale: gli a. attaccano alla quinta battuta; quartetto per ad arco, ecc. In chimica, metodo dell’a., sistema di produzione dell’acido nitrico per mezzo dell’arco ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] migliaio si conta, Tanto di là eravam noi già iti (Dante). b. Unità di misura italiana anteriore all’adozione del sistema metrico decimale, con uso e valore diversi a seconda delle varie regioni: per es., a Venezia era unità di superficie, multiplo ...
Leggi Tutto
munizionamento
munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] per il fronte, ecc. 2. a. In senso concr., il complesso delle munizioni in dotazione: m. navale; m. scarso, abbondante, sufficiente di modificare autonomamente la traiettoria balistica, dotato di un sistema di guida che si serve di raggi infrarossi o ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] di s. sono state ostacolate dalla nebbia. Mezzi di salvataggio, complesso di attrezzature che, in dotazione a navi e a imbarcazioni in genere per grandi masse d’acqua e di capaci sistemazioni antincendio, dispone di poderosi mezzi di sollevamento in ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] anche, nell’uso com., stella Venere o di Venere), il pianeta del sistema solare posto tra Mercurio e la Terra, di 6150 km di raggio, del periodo secondario della sifilide; corona di V., complesso di elementi papulari disposti a raggiera sulla cute ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] dà luogo a un determinato ente o fenomeno: le c. di una luce policromatica. b. Quanto concorre attivamente a formare un sistemacomplesso: le c. della personalità di un artista; le c. del pensiero kantiano; le c. di un programma politico. Con il sign ...
Leggi Tutto
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede [...] o simboli; anche, più propriam., disciplina che studia i contrasti e le differenze nei credi delle varie comunità cristiane. 2. Con accezione generica, sistema, complesso di simboli. ...
Leggi Tutto
timing
〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata [...] più opportuno per l’acquisto o la vendita di un titolo. 2. In elettronica, la sequenza temporale con cui devono succedersi i varî segnali di input e output dei circuiti interconnessi in un sistemacomplesso, per assicurarne il corretto funzionamento. ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...