• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Fisica [70]
Medicina [63]
Matematica [54]
Biologia [53]
Arti visive [51]
Industria [51]
Diritto [46]
Architettura e urbanistica [46]
Lingua [38]
Storia [36]

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] utente di banda larga e 150 a ogni utente di televisione digitale terrestre Dtt, sempre nel limite di 31 milioni complessivi (tre mesi di vita, nel 2003, per l’agevolazione). (Franco Morganti, Corriere della sera, 28 novembre 2003, Corriere Economia ... Leggi Tutto

pàtrio

Vocabolario on line

patrio pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne [...] (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà, complesso di poteri sul figlio minorenne, non emancipato, attribuiti ai genitori. Per estens., degli deserto (Foscolo); scherz., le p. galere, il sistema carcerario di un paese; un avanzo delle p. galere ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] f. sillabiche, f. neumatiche, f. melismatiche). 3. Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni cubismo; la sua arte si regge su due o tre f.; o sistema seguito nella composizione di un organismo, nella realizzazione di un’attività e sim ... Leggi Tutto

bilanciaménto

Vocabolario on line

bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] razionale distribuzione dei pesi di bordo. b. Il complesso dei provvedimenti atti a far riprendere la posizione orizzontale elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato un sistema; i dispositivi (per es., trasformatori) cui a tal ... Leggi Tutto

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] della marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] complesso di operazioni per il collegamento di punti della superficie terrestre (v. triangolazione); triangolo g suolo, una piastra metallica sulla quale una croce o un sistema di cerchi concentrici individua esattamente il punto geodetico; sopra il ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] musicali, è abbrev. di Basso. In biochimica, vitamine del complesso (o gruppo) B, denominazione di alcune sostanze ad azione In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo).  Nel codice alfabetico internazionale, ... Leggi Tutto

menzógna

Vocabolario on line

menzogna menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, [...] umanità civile»), usata spesso per indicare tutto il complesso di convenzioni, di cortesie puramente esteriori e dà molta importanza. 2. Al sing., con valore collettivo, abitudine di mentire: vivere nella m.; ha fatto della m. il suo sistema di vita. ... Leggi Tutto

alfabèto

Vocabolario on line

alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] un’idea o di una sillaba, si parla di scrittura ideografica o rispettivam. sillabica); tali segni costituiscono di regola un sistema organico all’interno del quale le singole lettere, nella elencazione orale o scritta, si susseguono secondo un ordine ... Leggi Tutto

nazionalsocialismo

Vocabolario on line

nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del popolo tedesco, respinse le tradizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Enciclopedia
sistema complesso
sistema complesso sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale, sistema
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali