portuale
portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] della marina mercantile, sono coadiuvati dal personale della polizia, del genio civile, ecc.; sistema p., nell’ordinamento marittimo, complesso economico territoriale costituito, su base di solito interregionale, da diversi impianti portuali o scali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] e quella giurisdizionale; a. fiduciaria internazionale, sistema di governo (in ingl. trusteeship) predisposto o una cattiva, una pessima a., un’a. disordinata. 2. Il complesso delle persone (o, più astrattamente, l’ufficio, l’organismo) cui è ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] c. e si riversò nella piazza. b. C. sanitario, sistema di sorveglianza che ha lo scopo di circoscrivere e isolare una zona l’espressione è talora usata nel linguaggio politico per indicare un complesso di misure con cui si tende a isolare un gruppo ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] ponte di coperta, dove appunto era d’uso nel passato sistemare i cannoni. b. B. galleggiante, nave militare di che fa battere le ore (detto anche suoneria). 5. a. Complesso di apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] 2. a. Nel gioco del calcio, t. arbitrale, il complesso costituito dall’arbitro e dai due guardalinee. b. Nel gioco delle angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] e alle caratteristiche delle loro cellule sono riuniti in sistemi o gruppi di tessuti (sistema tegumentale, parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3. fig. a. Complesso organico di elementi, di fatti e situazioni, intrecciati o ...
Leggi Tutto
ristrutturazione
ristrutturazióne s. f. [der. di ristrutturare]. – L’azione di ristrutturare, il fatto di venire ristrutturato, spec. come complesso di interventi con cui si dà nuova struttura a organizzazioni, [...] più propriam. di riconversione); r. degli enti previdenziali, del sistema fiscale; r. di un partito politico, del sindacato; r. della sinistra. R. architettonica, il complesso delle operazioni necessarie alla trasformazione, parziale o totale, di un ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ordine del conoscere), l’ordine (dal semplice al complesso), l’enumerazione completa. b. Nella scienza contemporanea s a partita semplice e il m. a partita doppia. e. Particolare sistema di norme per l’insegnamento; tecnica del modo d’insegnare e di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] sviluppata la resistenza a oltranza; comprende un complesso di capisaldi di fanteria disposti a scacchiera stare o di essere posto (in sé o nelle singole parti): sistemare un oggetto in p. orizzontale, verticale, obliqua; tenere una pertica ...
Leggi Tutto
sottosistema
sottosistèma s. m. [comp. di sotto- e sistema] (pl. -i). – 1. Con sign. generico, sistema che fa parte di un sistema più ampio. 2. In informatica, ciascun insieme strutturato di programmi [...] che, nell’ambito di una rete di sistemi tra loro interconnessi (per es., l’architettura di un sistema di elaborazione di dati), controlla un settore particolare delle risorse o delle funzioni del sistema più complesso. ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...