esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, disistemadi numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] dati (con le cifre del sistemadi solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeri decimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto ...
Leggi Tutto
consolista
(o consollista) s. m. e f. [der. di console (fr.), consolle] (pl. m. -i). – Tecnico che, nei centri dielaborazione elettronica, è addetto al funzionamento della console per il dialogo con [...] il sistema elettronico e il controllo delle varie operazioni; è detto anche, e più spesso, operatore alla console (o alla consolle). ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] di unità lessicali o morfologiche provviste di un senso determinato all’interno del sistemadi una lingua. 2. Nell’uso com. o letter., di alla realtà v., detto di cosa o attività frutto di un’elaborazione informatica che pur seguendo modelli ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] , procedendo di necessità l’uno dall’altro; analogam., la l. della storia, la l. interna d’un sistema linguistico, e simili. d. In informatica, l’insieme dei principî scelti per la progettazione di un sistemadielaborazione automatica di dati. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] in genere dielaborazionedi immagini (v. oltre, b), e, per ulteriore estensione, dagli strumenti di osservazione a quelli di misurazione ( volta esposta, di registrare i più minuti dettagli dell’immagine formata su essa dal sistema ottico ( ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] dati, quella destinata a consentire il collegamento fra un sistemadielaborazione centrale e i terminali periferici; linea di ritardo, componente o circuito che introduce un ritardo voluto nella trasmissione di un segnale. Come locuz. agg., in linea ...
Leggi Tutto
throughput
〈tħrùuput〉 s. ingl. [comp. di through «attraverso» e (to) put «mettere»] (pl. throughputs 〈tħrùuputs〉), usato in ital. al masch. – In informatica, la quantità di dati che transita attraverso [...] una porta di un sistemadielaborazione. ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] del significato di un campo di oggetti o di un sistemadi segni qualsiasi: s. del linguaggio pittorico, cinematografico; s. del sistema giuridico, ecc. 2. a. In filosofia, il complesso delle teorie del significato (teorie semantiche) elaborate nell ...
Leggi Tutto
conversazionale
agg. [der. di conversazione, sul modello dell’ingl. conversational]. – 1. non com. Proprio della conversazione, colloquiale: il linguaggio c.; pagine scritte in uno stile conversazionale. [...] 2. In informatica, modo c. di operare, di un sistemadielaborazione, sinon. di modo interattivo (v. interattivo). ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ) le previsioni teoriche: esempî di metodo sperimentale sono i m. di osservazione e misura, cioè le procedure dielaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...