popolo del no
(Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] due anni. Non è così un caso che al successo della Lega corrisponde il collasso della sinistra radicale e di altre forze. Sfortunatamente questo popolo del No ha vissuto e prosperato dentro il governo Prodi. (Lucia Annunziata, Stampa, 15 aprile 2008 ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] neutro e il neutrone diventa un protone. Forzedi s., in fisica atomica, quelle derivanti dalla possibilità, di natura tipicamente quantistica, che hanno due elettroni di un sistema atomico di scambiarsi le rispettive posizioni, e che intervengono ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di cristalizzazione di ciascuno, cioè della capacità di sviluppare la forma propria vincendo la resistenza delle forze esterne e dei cristalli adiacenti in via di costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forzedi sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale quest’ultimo si sostenta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] determina l’intensità della forza gravitazionale che si esercita sul corpo da parte di un altro corpo, soprattutto in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all’energia totale del sistema nel riferimento di quiete del suo baricentro ...
Leggi Tutto
bilanciare
v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] un sistema: b. una linea verso terra. 4. fig. Pareggiare, essere di uguale peso, valer lo stesso: le entrate bilanciano le uscite; le perdite saranno bilanciate dagli utili; con lo stesso senso anche il rifl. reciproco: le loro forze ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] qualche cosa. Con sign. specifici: a. In fisica e nella tecnica, forzadi trazione: t. applicata agli estremi di una sbarra, di una fune, ecc. Con diversa accezione nella meccanica dei sistemi continui, lo stesso che sforzo (v.) specifico: le t. all ...
Leggi Tutto
establishment
‹istä′blišmënt› s. ingl. [der. di (to) establish «stabilizzare»] (pl. establishments ‹istä′blišmënts›), usato in ital. al masch. – Il complesso delle istituzioni che, in un Paese, detengono [...] . Il termine è talora usato in tono polemico, per indicare le forze, i valori, il potere del sistema dominante, della classe egemone; per estens., si parla anche di e. scientifico, di e. letterario, e sim., per indicare la scienza o la letteratura ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro s. m. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metro]. – Strumento di vario tipo e dimensione che serve a misurare la dilatazione elastica, anche minima, di una struttura o di una [...] parte, soggetta a forze sollecitanti: e. meccanici, che misurano la deformazione, amplificandola mediante un sistemadi leve o di ingranaggi; e. acustici, nei quali la deformazione è misurata dalla differenza tra la frequenza di una corda vibrante ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] dalle proprie e rifiutando di conseguenza collaborazione e alleanze, o compromessi, con altre forze e correnti. Delle due e più in generale mondana opponendosi, in forme soprattutto violente, a qualsiasi tentativo di superamento della tradizione. ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...