integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] interconnesse: economia, industria i.; sistema i. di produzione; un testo, un passo i. (delle parti di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate, di esercito formato con il concorso di truppe di diversa nazionalità (con partic ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] v.; D’una vecchiezza v. e robusta Era Sobrino, e di famosa prova (Ariosto); sia in rapporto a determinate attività: mobilitare , ecc., che ha la capacità di assolvere determinate funzioni: un v. sistemadi difesa, di protezione; un argine v. a ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] sia per mezzo di adatti meccanismi detti freni (nel caso per es. di un veicolo), sia opponendo in altro modo una forza contraria al moto: o lo spostamento di un veicolo o d’altro mobile mediante i freni o altro sistemadi frenatura: quando scendo ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione [...] , ciascuno rispetto all’altro, separati, indipendenti e originarî (intendendosi, per originarî, che ognuno di essi trova in sé stesso la propria forza imperativa, non la deriva da un altro). ◆ Avv. dualisticaménte, secondo una concezione dualistica ...
Leggi Tutto
servosterzo
servostèrzo s. m. [comp. di servo- e sterzo2]. – Servomeccanismo, comandato dal volante di guida di un autoveicolo, il quale permette di moltiplicare la coppia diforze applicata dal conducente [...] al centro nei due versi opposti, comandato da una centrale oleodinamica con pompa mossa direttamente dal motore, e da un sistemadi valvole di controllo che ha il compito di rispondere alla coppia trasmessa dal volante. ◆ È usato solo al sing. ...
Leggi Tutto
rinculo
s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] b. Più in generale, analogo movimento che, per il brusco intervento diforze interne, una parte di un sistema materiale subisce rispetto a un’altra. Nelle locomotive a vapore, moto di r., particolare moto a cui le stesse sono assoggettate per effetto ...
Leggi Tutto
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] pesa solo 175 grammi ed è dotata di un sistemadi mira laser, che secondo il costruttore consente di centrare a colpo sicuro (94,7 è totalmente incapace di reagire, lasciando così alle forze dell’ordine la possibilità di immobilizzarla. (Giampiero ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] acciai al carbonio. 4. In fisica atomica e subatomica, si dice che un sistemadi due o più elementi si trova in uno stato l. quando, predominando le forzedi reciproca attrazione, i suoi componenti rimangono localizzati in una regione limitata ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] correnti marine o aeree. Andare alla d., di galleggiante abbandonato alle forze dei venti e delle correnti; fig., nell’ l’andamento di un fenomeno: per es., d. di frequenza di un oscillatore, la variazione di frequenza di un sistema oscillante. 4 ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] d. di fase). b. In meccanica, stato di equilibrio elastico che si stabilisce in un corpo solido in assenza diforze esterne di aberrazione; in partic., d. a cuscino e d. a barile, tipi di aberrazione per i quali l’ingrandimento prodotto da un sistema ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...