popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] costituisce un gruppo ben definito sul piano morfologico e funzionale: p. di linfociti, p. eritrocitaria. 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, p. stellare ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ), l’atomo concepito come punto materiale privo di estensione, circondato da forze attrattive e repulsive con le quali si vorrebbe , elemento di un sistema parzialmente ordinato, che non sia preceduto da alcun altro elemento del sistema stesso, ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] n.; il sistema astronomico newtoniano. In partic., forza n., qualsiasi forza che (in analogia con quella introdotta da della distanza; precisamente, per tali forze si parla di campo n. se, in più, si ha una forza attrattiva tra enti dello stesso segno ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] sistemi e apparati, materiali e prodotti, cui è opportuno assicurare o aumentare la stabilità, la capacità di resistere a forze e sollecitazioni esterne (v. anche stabilizzatore): a. Nelle costruzioni stradali e idrauliche, s. delle terre o del ...
Leggi Tutto
neo-prop
s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali [...] arresto per il pluralismo polarizzato che l’Italia ha faticosamente conosciuto in questo decennio. E di aprire la strada alle tentazioni dei «neo-prop»: di quelli cioè che, a vario titolo, puntano a un ritorno al passato, alla deriva proporzionalista ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] sec. 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di Venere, nel sistema tolemaico e nel Paradiso dantesco; il t. comandamento; l’ora t., nella le due grandi forze contrapposte di sinistra (comunismo e socialismo) e di destra (conservatorismo e ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] qualche cosa: f. di una nuova dottrina, di un metodo, di un sistema, ecc. 2. In senso concr.: a. La struttura di base di una costruzione, avente la funzione di trasmettere al suolo il carico totale di un edificio e le altre forze cui esso è soggetto ...
Leggi Tutto
s. m. La linea, la strategia politica e il sistemadi potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che [...] , ed il putinianesimo, finché reggono, offrivano ed offrono un barlume di equilibrio delle forze, di possibilità critica. Questo, in ultima analisi, il valore della presenza di Vladimir Vladimirovič Putin sulla scena politica mondiale. (Antonio Saccà ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] reologia, deformazione quasi-elastica, la deformazione di un corpo, sotto l’azione diforze esterne, che si manifesta nel tempo organizzata secondo un sistema rigido su tutta la linea del fronte, ma mira solo alla conservazione di alcuni capisaldi ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] nuova alleanza tra Dio e tutti gli uomini, in forza del sacrificio del figlio di Dio fatto uomo. Per estens., Antico p., i ; p. atlantico, v. atlantico2; p. di Varsavia, denominazione del sistemadi alleanza politico militare fra l’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...