• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Fisica [64]
Matematica [30]
Storia [29]
Medicina [27]
Militaria [27]
Biologia [23]
Industria [23]
Chimica [21]
Diritto [19]
Religioni [17]

squilìbrio

Vocabolario on line

squilibrio squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] risultante delle forze d’inerzia (centrifughe); s. dinamico, se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. b. In economia, mancanza di equilibrata proporzione tra i diversi componenti di un sistema: s ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista è ... Leggi Tutto

comunismo

Vocabolario on line

comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] di tutti i suoi membri. b. L’insieme dei movimenti e dei sistemi politici che hanno fatto propria tale dottrina, e delle forze aspetto ravvicinarsi ad esso ed essere considerati come riprova di un’esigenza sempre presente, che soltanto nel sec. ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] ” aprendo la discussione alle forze vive dell’innovazione, l’università, le best practice territoriali, le imprese, le associazioni, gli esperti di settore cercando di portare un po’ di creatività nel sistema». (Stefano Carli, Repubblica, 30 ... Leggi Tutto

spippolare

Neologismi (2021)

spippolare v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] un sistema – ha concluso la giornata il capo della polizia Gabrielli – i gestori delle reti stradali, le forze dell'ordine Intanto, va a buttare la spazzatura con un look da sfilata di moda e ‘spippolando’ al cellulare. (Barbara Berti, Nazione.it ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] il moto di ciascuna molecola rispetto alle molecole circostanti, dovuta essenzialmente alle forze intermolecolari; n. 2 a): la viscosità, spontanea o procurata da leggi, del sistema dei prezzi (Einaudi). b. In medicina, v. psichica, stato confusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] costruzione poggia su una s. base (e fig.: politica, teoria, sistema dottrinario, istituto finanziario che poggia su s. basi); un s. una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a ... Leggi Tutto

stàtico¹

Vocabolario on line

statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] meccanico; pressione s.; equilibrio s., in contrapp. a equilibrio dinamico, l’equilibrio delle forze in un sistema in quiete e in partic., in fisiologia, le condizioni di un organismo in quiete, per es. dell’organismo umano nella stazione eretta, da ... Leggi Tutto

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] sistema, rete di condutture per la distribuzione delle acque potabili o irrigue, o per l’evacuazione delle acque luride. Per estens., rete di . In usi fig., avvio guidato (di operazioni, iniziative, attività, forze, energie) verso un fine o uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

postulare

Vocabolario on line

postulare v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] per una dimostrazione, come fondamento di una tesi, di una teoria, di un sistema deduttivo: l’obbligazione morale l’accordo postula che le forze sociali partecipino alla riforma; Questa medesima coerenza … postula … di ordinare e subordinare volumi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
sollecitazione
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Saint-Venant, Adhémar-Jean-Claude Barré de
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali