inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] e rettilineo a meno che non sia costretto dall’intervento di una forza a mutare quello stato. Forze d’i., le forze fittizie (o apparenti) che intervengono nel moto di un corpo in un sistemadi riferimento non inerziale a causa del moto accelerato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] che, nel caso che non intervengano altre forze oltre quella di gravità dell’astro, è una parabola avente reale di un astro, la sua velocità rispetto a un sistemadi assi di orientamento, invariabile, avente origine nel baricentro del sistema cui ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] La volontà stessa di ordine che si manifesta in quelle leggi, come principio vivo e operante, forza generatrice di tutte le cose diritto di n., o naturale, l’insieme dei principî giuridici fondamentali anteriori a qualsiasi sistema giuridico positivo ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] in c. statico quando essa non è più in grado di resistere al sistema delle forze esterne. 6. In astrofisica, c. gravitazionale, o assol. collasso, di una stella o, genericamente, di un sistema materiale in equilibrio radiativo, è la situazione in cui ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] vale poco. In fisica, con riferimento a proprietà verificata all’interno di un corpo: sistema materiale intrinsecamente conservativo, quello in cui le forze ad esso interne costituiscono un campo conservativo (con un potenziale dipendente unicamente ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] di un sistemadi postulati, quando ciascuno dei postulati del sistema non è conseguenza dei rimanenti; i. lineare di un sistemadi vettori (o di l’effetto di una forza su di un corpo non dipende dalla presenza di altre forze simultaneamente agenti ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistemadi ancoraggio per l’ormeggio «di , o comunque a distanza di contatto fisico; a c. morto, con tutte le forze, pesantemente: gli si buttò ...
Leggi Tutto
equilibrante
agg. [part. pres. di equilibrare]. – Che equilibra, che pone in equilibrio. In partic., in fisica, vettore e., quello che, in un sistemadi vettori applicati (per es., diforze) riducibile [...] a un unico vettore, è uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] In contabilità, q. (o piano) dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistemadi scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di cui è munito il vaglia cambiario o l ...
Leggi Tutto
cumulazione
cumulazióne s. f. [dal lat. tardo cumulatio -onis]. – Il cumulare, il mettere insieme più persone o cose. In economia, principio di cumulazione (o di causalità circolare cumulativa), quello [...] per cui il mutamento avvenuto in un sistema economico si ritiene generi forze capaci, entro certi limiti, di spingere a loro volta il sistema stesso verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo e ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...