• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [38]
Matematica [22]
Medicina [16]
Storia [15]
Fisica matematica [14]
Industria [12]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [10]
Chimica [8]

omocèntrico

Vocabolario on line

omocentrico omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] della Terra) con cui gli antichi tentarono di spiegare i moti celesti: nel sistema di Eudosso di Cnido (il primo, rielaborato poi da con velocità costante. In ottica, fascio o., fascio di raggi luminosi provenienti da, o convergenti in, uno stesso ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] se sono a distanza finita tra loro. S. di un sistema, lo spostamento che risulta dallo spostamento di tutti i suoi punti. S. virtuale, in emissione di raggi α e β). d. Nell’elettromagnetismo, s. elettrico, locuz. talvolta usata in luogo di induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] variano da alcune unità (due per i sistemi binarî) a qualche centinaio di migliaia (per gli ammassi globulari). La direzioni a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] al linguaggio di alcune scienze: a. In astronomia, in un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno equivalente del sistema stesso, tramite il quale è possibile determinare il cammino dei raggi luminosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] delle armi divergano sul bersaglio in modo da abbracciare una maggiore zona di terreno. d. In ottica, nome dato alla convergenza in diottrie, che risulta negativa, di un sistema ottico divergente, cioè l’inverso della distanza focale in metri: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora.  La lettera γ è usata in di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi ... Leggi Tutto

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] la luce; l’a. sferica o di sfericità, che si verifica qualora l’apertura angolare del sistema rispetto a una sorgente puntiforme monocromatica posta sul suo asse non è sufficientemente piccola, così che i raggi emergenti non concorrono in un punto ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tautocronismo

Vocabolario on line

tautocronismo s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] impiegati sui mezzi corazzati): utilizza un sistema di prismi ottici fissi e mobili, e in particolare un prisma a deviazione costante (prisma ribaltatore) che riflette sempre nella stessa direzione i raggi provenienti dal prisma mobile, comunque sia ... Leggi Tutto

ortoscopia

Vocabolario on line

ortoscopia ortoscopìa s. f. [comp. di orto- e -scopia]. – 1. Per un sistema ottico, è in generale la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti; [...] rapporto fra le tangenti degli angoli formati con l’asse ottico del sistema da due qualsiasi raggi coniugati passanti per i due punti. 2. In mineralogia, metodo di osservazione mediante l’ortoscopio. 3. In medicina, esame radiologico del paziente in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, così come si trova esposta...
Leonardo scienziato
Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel mondo delle arti meccaniche, che in lui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali