ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] non solo le ore ma anche i minuti trascorsi dall’istante diriferimento (cioè, in pratica, dalla mezzanotte) fino ad esso: dimmi ne la nona ora del die (Dante); l’antico sistema si riflette nella denominazione adottata dalla Chiesa per indicare le ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistemadi ancoraggio per l’ormeggio «di l’agile c. della pantera. Con più preciso riferimento all’uomo, è in genere considerato, soprattutto in ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] determinata simmetria (v. simmetria, n. 3 c). b. In elettrotecnica e in elettrologia, sinonimo di equilibrato (v.), o bilanciato: carico s., sistema s., ecc., con riferimento alla simmetria che in tali casi esiste verso terra; a dispersione s., detto ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] le forze si fanno equilibrio); analogam., e. dinamico, quello di un sistemadi forze che, applicato ad un punto in movimento, non ne posizione e del movimento del corpo nello spazio (con riferimento a tali organi, ma spesso anche con valore più ...
Leggi Tutto
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] analitica spaziale equivale a terna trirettangola diriferimento. 2. a. Nella geometria proiettiva, sinon. non com. di triangolo o trilatero; si usa soprattutto nella locuz. t. diriferimento, relativamente a un sistemadi coordinate proiettive. b. T ...
Leggi Tutto
centralismo
s. m. [der. dell’agg. centrale; cfr. fr. centralisme]. – 1. Sistemadi governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali, anche quelle che potrebbero [...] principio su cui è fondato il sistemadi funzionamento interno dei partiti comunisti e in seguito di alcune formazioni politiche da essi per l’eventuale minoranza. Con riferimento alle possibili degenerazioni di tale principio, è talvolta usata ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] si parla, per es., di s. termico, in relazione alla differenza finita di temperatura tra due sistemi che scambiano calore; il termine ha assunto un partic. sign. in fisica, con riferimento alla violazione di quel principio di continuità che era posto ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] morale, riferita spesso a inclinazioni e comportamenti sessuali ritenuti spesso devianti (peccare, peccati contro n.); diritto di n., o naturale, l’insieme dei principî giuridici fondamentali anteriori a qualsiasi sistema giuridico positivo ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] volta ad assicurare all’insieme le prefissate caratteristiche: si parla così di s. di una rete elettrica, di s. di un sistemadi controllo, ecc. Si parla poi di s. parziale quando alcuni degli elementi sono prefissati e gli altri debbono essere ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessarî per avere un peso determinato. ◆ Dim. titolétto, titolino; spreg. titolùccio; accr. titolóne; pegg. titolàccio; tutti riferiti per lo più a titoli di articoli di giornali o di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...