sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] valore di s., elevato a s. (di una nazione, di un’idea, di un carattere, di una tendenza, ecc.). Con riferimento a che è reversibile e che si stabilisce un equilibrio tra i componenti del sistema reagente. Per le lettere greche α, β, γ, ecc., usate ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d’abbigliamento: manifatture per uomo, per donna, per neonati; negozio di manifatture; manifatture di moda. 2. Il luogo e il complesso didi cui rappresenta una trasformazione, e al sistemadi ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] rette che congiungono l’oggetto con i centri delle pupille. c. In ottica, la proprietà di un sistemadi essere convergente; in partic., per un sistema ottico centrato avente le due distanze focali uguali, l’inverso della distanza focale, misurata in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] il termine indica anche l’unità di misura: il metro è una m. di lunghezza; sistemadi m., il sistema delle unità di misura, fondamentali e derivate, stabilito per convenzione internazionale (v. sistema). Con sign. più specifico, in matematica ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] particolare, in anatomia e fisiologia umana, la funzione di una cellula o di un organo o sistema è l’attività che svolge nell’organismo (f. respiratoria, digestiva), e lo stesso vale in riferimento a facoltà psicologiche e intellettive (il pensiero è ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] e le loro, ehm, tendenze personali. (Libraio.it, 24 giugno 2015, Narrativa) • Scarsa considerazione, un sistemadiriferimento maschio-centrico e condizioni precarie delle strutture. È questa la situazione delle carceri femminili in Italia. Le donne ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] la frase è spesso usata in senso fig. e scherz. con riferimento a persona che riesce a fare, a ottenere o a sapere cose 2; p. atlantico, v. atlantico2; p. di Varsavia, denominazione del sistemadi alleanza politico militare fra l’Unione Sovietica e le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] voluti – e in questo senso si parla di delitti contro la l. sessuale – sia con riferimento a chi conduce una vita sessuale non limitata dai le posizioni di un sistema rigido, di un punto materiale, ecc., che equivale al numero di traslazioni o ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] di azione (trovare l’e. necessaria per continuare la lotta; tendere a uno scopo con grande e.). 3. Si dice per estensione anche riferendosi in fisica, infatti, l’energia di un sistema è la capacità che questo sistema ha di compiere un lavoro; è una ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] 3. MAPPA In biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistemadi classificazione; è costituita da un insieme di organismi in grado di riprodursi e di generare una prole che sia a sua volta feconda; le specie, sia animali ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...