quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] da valori quantizzati delle grandezze che lo caratterizzano, oppure di salto q., con riferimento a un processo nel quale avvengano variazioni discontinue delle grandezze che caratterizzano il sistema che lo effettua; numeri q., i numeri, interi o ...
Leggi Tutto
passeggiata
s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si [...] Aventino, circonda i ruderi delle Terme di Caracalla. b. Nella costruzione navale, ponte di p., o assol. passeggiata, ponte casuale (o, con espressione ingl., random walk), con riferimento a un sistema il cui stato può essere rappresentato da una o ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] come umane, quasi caduta (Boccaccio). Con riferimento alla religione ebraica, l. di Mosè o l. mosaica, i precetti dettati ); fig., e in senso più ampio, la l. della giungla, sistemadi rapporti che vige in ambienti sociali in cui domina la forza (o ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono [...] uno stato si costituisce in stato federale. b. La concezione che è alla base di tale sistema, e la corrente politica che lo propugna. In partic., con riferimento alla storia più recente, e spec. alla situazione politica dell’Europa, il termine indica ...
Leggi Tutto
impossibile
impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze [...] i.; ogni ulteriore resistenza era i.; a Dio nulla è i. (e con riferimento enfatico a persona influente, che ottiene con facilità ciò che vuole: a lui, o di esito. In matematica, sistema i., locuz. talora usata, impropriam., per sistema (di equazioni ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione praticato in uno strumento (per es. nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta: dal sol 2 della quarta corda al re 3 della terza, al la 3 della seconda e al mi 4 della prima ...
Leggi Tutto
negentropia
neġentropìa s. f. [dall’ingl. negentropy, cioè neg(ative) entropy «entropia negativa»]. – Nella teoria dell’informazione, la quantità d’informazione contenuta in un messaggio e trasferita [...] è usato anche in ambito propriamente termodinamico, soprattutto in biologia, nello studio di quei sistemi che si evolvono verso stati di ordine e organizzazione crescenti, con particolare riferimento al ruolo dell’informazione nella termodinamica dei ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] radioelettrico o senza fili. In marina, t. a braccia, sistemadi segnalazione diurno con banderuole, tenute una per ogni mano da o elettromeccanico, di ordini dal ponte di comando al locale delle macchine. Con riferimento al telegrafo elettrico ...
Leggi Tutto
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti, per indicare il decorso delle fibre che ne originano o ...
Leggi Tutto
tachigrafia
tachigrafìa s. f. [comp. di tachi- e -grafia; cfr. tachigrafo1]. – Sinon. generico di stenografia; il termine è soprattutto usato con riferimento alle scritture stenografiche dell’età romana [...] e del medioevo, basate sul sistema delle note tironiane. ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...