tachigrafia
tachigrafìa s. f. [comp. di tachi- e -grafia; cfr. tachigrafo1]. – Sinon. generico di stenografia; il termine è soprattutto usato con riferimento alle scritture stenografiche dell’età romana [...] e del medioevo, basate sul sistema delle note tironiane. ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] (velocità giroscopica) e questo viene puntato verso un riferimento inerziale (per es. una stella fissa), quel puntamento corrispondenti ai due sistemidi onde procedenti in verso opposto lungo il detto percorso triangolare; il sistema ruota intorno a ...
Leggi Tutto
stereocomparatore
stereocomparatóre s. m. [comp. di stereo- e comparatore]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, del tutto analogo allo stereomicrometro, di cui ricalca lo schema di funzionamento [...] una coppia stereoscopica; le coordinate strumentali del punto esaminato, con altre informazioni per la sua identificazione, vengono registrate ed elaborate elettronicamente per ottenere le coordinate del punto nel sistema topografico diriferimento. ...
Leggi Tutto
manutenibilita
manutenibilità s. f. [adattamento, su manutenzione, dell’ingl. maintainability, der. di maintainable «mantenibile»]. – Nella tecnica, con riferimento a una macchina o a un impianto, grandezza [...] per la riparazione dei guasti e costituisce, insieme all’affidabilità (tempo medio prevedibile tra due guasti successivi) e alla rifornibilità (tempo medio di attesa per i ricambî), uno degli elementi per la valutazione della disponibilità del ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] elastico, non flessibile: un bastone r.; una sbarretta (una riga di metallo, di materiali plastici) rigida. In partic., in fisica, corpo r. o sistema r., corpo, o sistemadi più corpi, indeformabile qualunque sia la sollecitazione a cui è sottoposto ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] il calore per conduzione (per usi più specifici si parla di coefficiente di conducibilità t. interna o esterna, a seconda che ci si riferisca alla conduzione del calore all’interno di un materiale, o attraverso una sua superficie esterna): è definita ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] . Più in generale, si parla di marce con riferimento ai cambî di velocità discontinui, inclusi quelli adottati per biciclette, macchine operatrici, veicoli ferroviarî. e. In cinematografia, m. a uno, sistemadi ripresa non continua, nel quale i ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] di logica, o quella parte del sistemadi un filosofo che espone i principî della logica: la l. di Aristotele; la l. di La ragione che è alla base di un determinato comportamento e che lo giustifica (anche con riferimento ad atti pubblici e a decisioni ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] campione o tipo diriferimentodi un determinato prodotto; anche, insieme di norme fissate allo scopo di ottenere l’ insieme degli elementi atti a individuare le caratteristiche di un determinato sistemadi televisione: s. americano, s. europeo. c ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] dagli istituti di emissione a garanzia della circolazione cartacea di un paese; sistema a., o regime a., sistema monetario fondato attributo aurea fa riferimento a un concetto che nel Rinascimento fu posto a base di un ideale di perfezione estetica: ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...