luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] oppure intermittente (come quella di un faro, dei lampeggiatori, ecc.). Con riferimento all’ampiezza d’un fascio vengono installate le prese di corrente (per estens., spec. nel linguaggio degli architetti, i punti dove sono sistemate le lampade, e, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] (per altre notizie, v. anche la voce u, U). Con riferimento alla V maiuscola è comune la locuz. aggettivale a V, per logica matematica, V indica il valore di verità vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistemadi numerazione romana, il segno V ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , s. elettriche, gli impianti in cui vengono realizzate le connessioni tra le diverse parti di un sistemadi produzione e di distribuzione; s. di trasformazione, o sottostazioni, quelle in cui avviene la trasformazione dell’energia da un livello ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] il compito di trasmettere il suono, e un o. interno, sensitivo, contenuto in un sistemadi cavità scavate nella ho sentito con i miei o., frase usuale per asseverare la veridicità di quanto si riferisce; ho ancora negli o. la sua voce, o quel grido, ...
Leggi Tutto
praticita
praticità s. f. [der. di pratico]. – L’essere pratico, la condizione, la qualità di ciò che è pratico. Con riferimento a principio astratto, indica la facilità che esso ha di essere messo in [...] p. di un consiglio, di una proposta, di un sistema; di arnese, oggetto, meccanismo, la funzionalità, la possibilità di essere adoperato agevolmente e con profitto: una macchina di grande p.; mi sembra un elettrodomestico di scarsa praticità; di altre ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] dal Cinquecento, anche grazie all’adozione del sistemadi notazione numerica posizionale (inventato dagli Indiani e adottato di esse prescindendo da ogni riferimento all’intuizione geometrica e fisica; l’algebra, generalizzando il proprio campo di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] di un ambiente e di un’epoca, distinto quindi dalla cultura intesa come insieme di istituzioni, modelli di comportamento, o sistemadi credenze. In fisica, corpo m., porzione di al giocator di bussolotti (Manzoni). Meno com. riferito a oggetto ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] una, le due di (letter. della) n., un’ora, due ore dopo mezzanotte; un’ora, due ore di n., secondo il vecchio sistemadi contare le ore notte Che sempre nera fa la valle inferna (Dante). Con riferimento a persona singola, l’eterna n., la tetra n., la ...
Leggi Tutto
peggiocrazia
s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] un senso civile e morale, se non sradichiamo il sistema creato da questa peggiocrazia non abbiamo futuro. (Celestina Dominelli Rifondazione capitalista. Si potrebbe chiamare così il partito capace di spazzare via in un solo colpo la politica e ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] metallo che faccia presa. 2. In usi fig.: a. Con riferimento al sign. che il termine ha nella lotta, l’espressione dell’ di un dispositivo elettrico. In partic., nei sistemidi trazione elettrica, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...