vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] quelli che impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, lat. defensor vinculi, con riferimento al vincolo coniugale, v. defensor, n. 4); elemento di costrizione, di schiavitù morale: i v ...
Leggi Tutto
tautocronismo
s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] , con riferimento a proprietà, organismo, fenomeno, ecc., che sta a fondamento di un altro o di altri, di alimentazione. Nell’ambito disistemidi unità di misura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] . tempo, n. 2 e). Riferito a persone e a funzioni: direttore t. (in uno stabilimento industriale, in un cantiere di lavoro, ecc.), chi dirige la processi di purificazione. e. Sistema t. (o pratico o degli ingegneri), ogni sistemadi unità di misura ...
Leggi Tutto
asemantico
asemàntico agg. [comp. di a- priv. e semantico] (pl. m. -ci). – Non semantico. In estetica, arti a. (in contrapp. ad arti semantiche), quelle le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili [...] senza il riferimento a un precostituito sistemadi simboli semantici (per es., le arti figurative). In linguistica, unità a. «parole grammaticali» o «funzionali» che sono prive di autonomia lessicale); può dirsi asemantica anche una frase quando ...
Leggi Tutto
ovile
s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis «pecora»]. – Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore: rinchiudere il gregge nell’ovile. Fig.: ricondurre all’o. la pecorella smarrita (frase di reminiscenza [...] evangelica, che fa riferimento spec. a Luca 15, 3-7), riportare sulla via della saggezza chi se n’era temporaneamente o alla propria comunità o organizzazione, o anche a un sistemadi vita moralmente più sano. Con analogo traslato, in Dante: ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] però caratteristiche compatibili con quelle del sistema; più specificamente, in informatica, può riferirsi sia alle componenti fisiche di un sistemadi calcolo (calcolatore m.) sia agli elementi di un programma (software modulare). In matematica ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] di sicuro, dammi un colpo di t. per avvisarmi. Con riferimento all’apparecchio telefonico si è parlato di cinema dei t. bianchi per indicare un genere di film, di come s. m., che utilizza il sistemadi trasmissione radio della telefonia cellulare (v. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] per altri; il v. e il nuovo regime; il v. e il nuovo stile, con riferimento ai diversi sistemidi datazione (v. stile, n. 5). 3. Sempre in opposizione a nuovo, riferito a persona: a. Che si trova da molto tempo in una determinata condizione: i v ...
Leggi Tutto
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] . 2. In fisica e nella tecnica, η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina, ecc.); in matematica, la lettera è usata soprattutto, insieme con ξ e ζ, per indicare uno degli assi di una terna diriferimento. ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...