messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] un motore (spec. nei veicoli) o anche di altri apparecchi o di impianti (per es., di un altoforno); m. in moto, l’avviamento di una macchina motrice e, con senso più concr., il sistemadi avviamento elettrico o meccanico del motore; m. in opera (fr ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] una punta metallica tagliente e acuta; sinon. di lancia, soprattutto con riferimento al mondo classico o nel linguaggio poet.: Rupper nella tecnica: a. di un sistema articolato, elemento del sistema collegante due nodi; a. di comando, nei velivoli, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] si fa particolare riferimento nello studio dei fenomeni di microevoluzione (variazione delle frequenze geniche, speciazione, polimorfismi, ecc.). b. In citologia, insieme di elementi cellulari, in partic. del sistema emopoietico, che costituisce ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] , abito completo da uomo o da donna, fatto di due (o più) pezzi della stessa stoffa o anche coordinati (in ital., insieme o completo). 3. In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico agg. [comp. didi-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistemadiriferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] , mentre i segmenti sull’asse delle ordinate sono misurati con una diversa unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemidi simmetria: trigonale, esagonale e tetragonale, così chiamato in quanto in tutti e tre ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] , al tempo o ad altri riferimenti, l’intervallo di spazio, o di tempo, o di elementi di una successione, alla fine del di frasi: p. binario, ternario, secondo il numero di frasi che contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] di attuazione (con riferimento a un progetto politico, a un programma). In economia, ciclo o., il periodo di tempo che intercorre tra l’inizio di un processo produttivo e la realizzazione del prodotto finito. In informatica, sistema o., il sistemadi ...
Leggi Tutto
metro1
mètro1 s. f., invar. – Forma accorciata per metropolitana, spec. con riferimento a tale sistemadi trasporto in città italiane: la m. di Milano, di Roma; prendere la m.; i lavori per la costruzione [...] di un nuovo tronco della metro. Cfr. il fr. métro. ...
Leggi Tutto
ready made
〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista [...] francese M. Duchamp con riferimento alla sua opera Ruota di bicicletta posta su uno sgabello (1913), e sono esposti come pura azione critica e dissacratoria nei confronti del sistemadi valori (sociali, artistici, morali, ecc.) costituiti; oltre che ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] funzione un apparecchio o compiere con esso determinate operazioni. Sempre in elettrotecnica, con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le tre tensioni ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...