primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] volta alla ricerca dell’essenza immutabile delle cose; nel sistema filosofico-astronomico medievale, p. mobile, o p. cielo (o come anche si dice «composto»). Si parla anche di numeri p. fra loro con riferimento a due o più numeri (come 10 e 27) che ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] usata), che si serve disistemidi radionavigazione o inerziali. In chimica, analisi s., eseguita con strumenti (come il gascromatografo, lo spettrofotometro, lo spettrografo, il potenziometro, ecc.). b. Con riferimento a strumenti musicali: musica ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] . Con riferimento alle apparenze fisiche proprie dell’uomo: Cristo apparve ai discepoli di Emmaus in di uomini, formato da uomini: catena u., lunga fila di persone che si tengono per mano a scopo dimostrativo o di protesta; scudo u., sistemadi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] ., azione a largo r., di vasta portata, estesa in un campo assai ampio). c. In fisica, con riferimento a un campo di forza che per una causa qualsiasi la centratura della ruota. b. Nei fabbricati a sistema panottico (o a raggiera), usati spec. per le ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] poggia su una s. base (e fig.: politica, teoria, sistema dottrinario, istituto finanziario che poggia su s. basi); un s s.; anche con riferimento alla costituzione fisica di persone o animali: corporatura s.; due gambe s.; un s. paio di braccia. b. In ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] poco s. per appoggiarvi un televisore così pesante; con riferimento a mezzi di trasporto navali o aerei, che tende a mantenere il suo al cessare delle cause perturbatrici. c. In fisica, di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] linguaggio com. il termine è riferitodi solito alla combustione di sostanze solide (mentre nel caso di liquidi e aeriformi è più da facilitarne l’esame e la discussione. b. In un sistema diottrico centrato, primo f., punto dell’asse da cui passa ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] q necessaria a riscaldare la sostanza stessa, in assenza di cambiamenti di stato fisico, da una temperatura diriferimento to (in genere 0 °C oppure 25 °C) fino a t. 4. In musica, nel sistema tonale, nota s., e più spesso come s. f., la sensibile ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] c. Con riferimento all’esecuzione capitale: comminare la pena di m.; era fatto divieto a chiunque di portare armi, pena la m.; sentenza di m. ( quanto sistema isolato, tenderebbe progressivamente allo stato, uniforme e indifferenziato, di equilibrio ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] 3a declinazione, ecc., facendo corrispondere ciascuna di queste a un determinato sistema chiuso. Anche per la lingua italiana si parla talvolta di declinazione in -a, in -o, in -e (o 1a, 2a, 3a d.), spec. con riferimento alla riduzione delle cinque d ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...