parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] antenne o elementi del sistemadi antenne, concorrendo a determinare le caratteristiche del sistema stesso. b. In elettrotecnica inutile dissipazione di energia; si parla anche di capacità p., resistenze p., induttanze p. con riferimento a effetti ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] è che un m. subito e inconsiderato (Boccaccio). 2. a. Con riferimento al muoversi di più persone, e con uso assol., animazione, intensità di traffico nelle vie urbane ed extraurbane, affollamento di clienti in negozî e sim.: c’era molto m. nelle vie ...
Leggi Tutto
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] per lesioni dell’apparato locomotore o del sistema nervoso: a. falciante, a. steppante modo di correre di un ciclista, di un podista, di un mezzo meccanico, di un corridori imponendo la velocità. d. Con riferimento a veicoli, e in partic. ad ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] in uno spazio circoscritto del sistema nervoso centrale; per es., c. respiratorio, complesso di neuroni dislocati nel bulbo, che regolano il ritmo alterno degli atti inspiratorî ed espiratorî. c. Con riferimento a funzioni più complesse, acquista ...
Leggi Tutto
meda
méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] in muratura eretto sulla terraferma e impiegato come punto diriferimento, come segnale di allineamento, ecc. 2. Unità di misura di volume usata nel territorio di Brescia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a m3 7,739. ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] delle persone in cose che, per l’esistenza di un sistemadi mezzi precauzionali atti a garantirne la sincerità, si in f. di galantuomo e sim., formule con cui si conferma una propria dichiarazione; in f. di che, in f. di ciò, con riferimento a cosa ...
Leggi Tutto
quiete
quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistemadiriferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] spirito: è un mezzo amante della q.; desidero solo un po’ di q.; il dubbio, il rimorso non gli dava q. (più com ); lo faccio per la q. della mia coscienza. Per preghiera o orazione di quiete, v. quietismo. c. Il riposo assoluto, la pace eterna della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] legate alle proprietà antigeniche dei globuli rossi; i sistemidi gruppi sanguigni più importanti, dal punto di vista pratico, per quanto si riferisce alle possibilità di trasfusione del sangue e a fenomeni di incompatibilità tra madre e feto, sono l ...
Leggi Tutto
quoad functionem
〈ku̯òad fuṅkzi̯ònem〉 locuz. lat. (propr. «per ciò che riguarda la funzione»). – Espressione che nelle prognosi mediche fa riferimento alla possibilità di recupero funzionale (di un arto [...] o suo segmento, di un organo, sistema, ecc.): prognosi buona quoad vitam, riservata quoad functionem. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . e tecn., riferito a oggetti, elementi, strutture di forma quadrata, rettangolare di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistemadi scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...