determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. Con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. fossero note a un dato istante le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime (velocità); in ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] (v. anche videoscrittura). c. Con riferimento al modo col quale vengono tracciati dalla mano di chi scrive: bella, brutta s.; s di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni, ecc.: metodo, sistemadi ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] grafica, e dell’oggetto della rappresentazione stessa, si possono avere diversi tipi di diagrammi; in partic.: d. cartesiano, che fa riferimento a un sistemadi assi cartesiani; d. orario, diagramma cartesiano in cui sull’asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] Nel sistemadi unità ingl. derivano dal pollice: il p. circolare, unità di misura della superficie pari all’area di un cerchio di 1 pollice di diametro; il p. quadrato, unità di misura dell’area di una superficie pari all’area di un quadrato di 1 ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] anche con riferimento alla persona: giudice, storico, relatore obiettivo. 2. a. s. m. Sistema ottico centrato convergente (propr. o. ottico), costituito da una lente o da un sistemadi lenti (o. diottrico), di specchi (o. catottrico), oppure di lenti ...
Leggi Tutto
solfeggio
solféggio s. m. [der. di solfeggiare]. – 1. Sistemadi lettura musicale consistente nel rappresentare fonicamente, nel rendere cioè sensibile all’orecchio, proferendo i nomi delle note, do-re-mi-fa-sol-la-si, [...] musicale: imparare il s.; esercitarsi nel s.; in partic., con riferimento ai due momenti in cui si divide l’esercizio, s. parlato, marca i tempi della battuta. 2. Per estens., brano di musica vocale senza parole destinato a essere usato per esercizio ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] , liquido o aeriforme), o un sistemadi corpi, quando ogni porzione di esso ha identiche proprietà fisiche e chimiche, o, in senso più ristretto, quando la densità ha in ogni punto lo stesso valore (con riferimento alla densità, il termine è usato ...
Leggi Tutto
primarista
s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] gli incauti «primaristi» sentenziando che «nell’attuale sistema politico le primarie per la designazione del candidato ben lungi dal riflettere l’orientamento dominante dell’elettorato diriferimento. (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 23 gennaio 2005, ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] , il contesto tecnologico, con riferimento alle macchine o ai programmi, nel quale operano gli utenti di un determinato sistemadi elaborazione di dati; in partic., a. operativo, il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...