applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] web e molti altri. In un'ideale classificazione dei programmi, l'applicazione si distingue dai programmi detti invece disistema. Spesso, spec. con riferimento a terminali mobili (smartphone e tablet), denominato anche con il termine inglese app. ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna [...] fa, o faceva, parte di paesi in cui i principî del comunismo sono, o erano, attuati in sistema politico: essere c. o un . Del comunismo, dei comunisti (sostituisce, soprattutto con riferimento al comunismo moderno, la forma aggettivale meno com. ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] quota seguendo il profilo altimetrico del suolo, del quale riconosce punti caratteristici diriferimento, mentre nel tratto finale è guidato sul bersaglio da un sistema a raggi laser o da sensori all’infrarosso; assieme ai missili balistici ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistemadi stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] b. Con iniziale minuscola, ciascuno dei sistemidi stelle analoghi alla Via Lattea (che è di persone famose: al festival c’era tutta la g. dello spettacolo. In partic., g. Gutemberg, l’era della stampa, con riferimento al titolo di un famoso saggio di ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] o adulti a seconda della loro origine; con riferimento alla loro funzione e alle caratteristiche delle loro cellule sono riuniti in sistemi o gruppi di tessuti (sistema tegumentale, parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] mutare quello stato. Forze d’i., le forze fittizie (o apparenti) che intervengono nel moto di un corpo in un sistemadiriferimento non inerziale a causa del moto accelerato di questo. Momento d’i., v. momento, n. 7 b; ellissoide d’i., v. ellissoide ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] (di) calibro 9, (di) calibro 7,65, ecc., con riferimento al diametro della canna, e p. di calibro 9 corto (o lungo), con riferimento automatica, ma impropriamente in quanto, a differenza dei sistemi a raffica, è necessario premere il grilletto ogni ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] , a quattro, a sei cilindri, ecc.), in base al sistemadi accensione della miscela combustibile (m. ad accensione a scintilla elettrica nella nautica da diporto, con riferimento alle unità a vela dotate di motore, si parla di unità a motore quando il ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] . del più com. immissario). b. In anatomia, di circolazione o tronco vasale che confluisce in altro flusso circolatorio o vaso: circolazione venosa dello stomaco tributaria del sistema portale; vena coronaria stomacica tributaria della vena porta. ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] ) è ancora in dotazione ad alcuni velivoli, in quanto il sistemadi visione adottato consente la soppressione dell’astrocupola. 3. In astronomia, Sestante (lat. scient. Sextans), nome di una piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...