riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o correggere determinati errori (per es., in astronomia e in topografia, errori di rifrazione o di parallasse) o per riportare le misure a condizioni sperimentali diriferimento (per es., in meteorologia, la r. delle misure al livello del mare ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] o sistemi grafici taglia di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli di stato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di grosso taglio. 5. a. Riferito ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] rigidità del clima, della stagione; r. morale; r. del sistema costituzionale di uno stato; r. del governo, dei sindacati, e r. opposto di elasticità e sinon. di anelasticità, in partic. con riferimento alla domanda o all’offerta di beni e di fattori ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] opportune convenzioni, sia ad esso equivalente: così, per es., in un piano in cui sia stato fissato un sistemadiriferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le sue coordinate, ogni retta mediante la sua equazione. 3. Interpretare ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] Economia) • Qualche parola va poi spesa per quella sorta di nuova frontiera della innovazione rappresentata dall’open source. Gli standard nell’era digitale, hanno generato un forte sistemadi concorrenza che oggi sembra privilegiare il contenimento ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
sottoccupazióne (o sottooccupazióne) s. f. [comp. di sotto- e occupazione]. – 1. Con riferimento a singoli soggetti, o a una pluralità di soggetti, situazione di chi, per mancanza o scarsezza [...] non adeguata alla sua qualifica, alle sue capacità, al suo titolo di studio. 2. Con altro sign., e con riferimento a un determinato sistema economico, l’impiego di un numero di lavoratori inferiore a quello che esso potrebbe assorbire e che sarebbe ...
Leggi Tutto
variagiri
s. m. [comp. di variare e giro]. – Dispositivo che nei sistemidi regolazione della velocità di macchine rotanti serve a variare la velocità di rotazione, e fornisce il segnale diriferimento [...] che il sistemadi regolazione deve mantenere costante. ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, [...] lo stesso che variabilità, con riferimento partic. alla genetica umana. 3. In termodinamica, il numero dei gradi di libertà di un sistema, cioè il numero dei parametri caratteristici del sistema che si possono far variare senza turbarne l’equilibrio. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , in senso generico, sinon. di insieme, aggregato, collezione, sistema (per es., la c. degli automorfismi interni di un gruppo, la c. delle cubiche sghembe dello spazio ordinario, ecc.). In senso specifico, con riferimento a una curva algebrica piana ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] che si traduca o no in accrescimento di ricchezza. Al plur., complesso di opere tecniche: l. idraulici, di arginatura, di bonifica, di difesa; i l. del porto; l. pubblici, destinati alla creazione, sistemazione e manutenzione delle opere pubbliche; l ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...