fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] un motore termico, ciascuna delle trasformazioni che subisce il fluido motore; con riferimento alle fasi di un motore a scoppio: f. di aspirazione, di compressione, ecc., e le espressioni di uso com. il motore è, non è in fase (da cui le locuz. fam ...
Leggi Tutto
mimetico
mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] m.; o che riproduce per imitazione, con partic. riferimento al concetto di mimesi nell’estetica artistica o letteraria: l’attività m la proprietà di riprodurre l’effetto della stimolazione di un determinato sistema: simpaticomimetici, ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] un mercato in forte espansione avendo come punto di forza un severo sistemadi controlli e garanzie a tutela degli utenti. ( tornato, perlomeno stando a vedere le ultime uscite ed i dati di mercato. (Wired.it, 4 ottobre 2017, Gadget) • Procedendo ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] è denominata «Cosa nostra») si precisa con riferimento alla funzione di mediazione esercitata nell’economia del latifondo da il mercato della manodopera e la distribuzione dell’acqua; il sistema delle cosche (suddivise in famiglie, v. famiglia, n. 4 ...
Leggi Tutto
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] afferma il principio di tonalità; scala t., la scala moderna (maggiore e minore) su cui è impiantato il sistema tonale; funzioni a quelli musicale e pittorico, fa riferimento a determinati effetti di musicalità o di colore, o più direttamente al tono ...
Leggi Tutto
impulsivo
agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] di tempo piuttosto breve; moto i., moto di un sistema i cui punti, in conseguenza di urti, subiscono, in un certo intervallo di intervalli di tempo molto brevi. In elettronica il termine è usato (spesso in contrapp. a sinusoidale) con riferimento a ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] (con riferimento alla donna, le espressioni, adoperate anche nel linguaggio corrente, essere stretta o larga di bacino). ed è il caso disistemi che presentano attrattori strani). 5. In geografia fisica, denominazione generica di depressioni o conche ...
Leggi Tutto
modulatore
modulatóre s. m. e agg. [dal lat. modulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice), non com. Chi modula, soprattutto con riferimento al modo, alla capacità di modulare: un sensibile m. della voce, [...] ., che varia e regola il valore o l’intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione e sim. b. s. m. Complesso delle apparecchiature elettroniche che, in un qualunque sistemadi trasmissione a onda portante, sono destinate a operare la ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] 3. M. monetario: espressione, meno com. di unità monetaria, usata per indicare la moneta base di un sistema monetario, cui viene cioè riferito il valore di tutte le altre monete, multipli o sottomultipli, del sistema stesso. 4. Altro nome della forma ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante il corso di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...